Primo Soccorso

Disturbi generali
Cause
Le cause delle epistassi possono essere molteplici. Nella stragrande maggioranza dei casi il sanguinamento è dovuto a problemi locali banali, da semplici manovre di sfregamento dell’interno delle narici con le dita a raffreddori.
Solo in una netta minoranza di casi questa manifestazione può essere espressione di situazioni particolarmente serie. In ogni caso è opportuno consultare prima il medico di famiglia e in seguito, eventualmente, lo specialista otorinolaringoiatra.
Le cause dell’epistassi possono essere suddivise in due principali categorie, una comprendente fattori locali e una facente capo a problemi generali di salute non limitati alla zona del naso (cosiddette cause sistemiche).
Fattori locali più comuni
- Infettivi e infiammatori: raffreddore, sinusite (allergica, batterica, da funghi, virale).
- Ambientali: aria calda e secca, respirazione di ossigeno puro per via nasale, anomalie delle strutture anatomiche, rinite atrofica.
- Traumatici: frattura delle ossa nasali, sfregamenti provocati dalle “dita nel naso”, presenza di un sondino naso-gastrico, manovre di intubazione naso-tracheale in corso di anestesia, traumi cranici, barotraumi.
- Corpi estranei nasali, presenza di parassiti nel naso, perforazioni del setto nasale, azione di sostanze chimiche varie (cocaina, abuso di farmaci vasocostrittori in spray a scopo decongestionante, ammoniaca e così via).
Fattori locali più rari
- Interventi chirurgici nasosinusali.
- Vascolari: aneurismi carotidei, extradurali o del seno cavernoso.
- Neoplastici: fibroangioma nasofaringeo giovanile, papilloma invertito, carcinoma squamoso, adenocarcinoma, melanoma, neuroestesioblastoma, linfoma.
Fattori sistemici
- Vascolari: ipertensione, arteriosclerosi, malattia di Rendu-Osler-Weber (teleangectasia emorragica ereditaria).
- Infettivi/infiammatori: tubercolosi, sifilide, granulomatosi di Wegener, periarterite nodosa, lupus eritematoso sistemico.
- Problemi di coagulazione: malattie che coinvolgono le piastrine causandone una riduzione numerica (trombocitopenia) o una disfunzione (per esempio in caso di uremia o di assunzione di farmaci ad azione anticoagulante o antiaggregante), carenza di fattori della coagulazione (emofilie, malattia di von Willebrand, insufficienza epatica), neoplasie delle cellule del sangue.
Altro inPrimo Soccorso -Disturbi generali
Altro inPrimo Soccorso