Primo Soccorso

Disturbi generali
Anatomia e fisiologia
A livello della mucosa nasale la rete vascolare, formata dai vasi capillari superficialmente e da un tessuto cavernoso nella porzione più profonda della mucosa, è particolarmente fitta ed è dipendente da due sistemi arteriosi ad alta pressione: uno fa capo alla carotide interna e l’altro alla carotide esterna. Vi sono due aree del setto nasate implicate nell’origine dell’epistassi.
- Anteriormente vi è il cosiddetto Locus Valsalvae o plesso di Kiesselbach o area di Little, coinvolto nella gran parte di tutte le epistassi.
- Posteriormente, il plesso di Woodruff.
L’epistassi anteriore origina da una sede più facilmente accessibile, quindi più facile da riconoscere e da trattare, ed è meno pericolosa. L’epistassi posteriore è più difficile da visualizzare e da trattare e, poiché il sangue viene spesso deglutito, può causare perdite ematiche consistenti prima che il soggetto se ne accorga.
Altro inPrimo Soccorso -Disturbi generali
Altro inPrimo Soccorso