Dermatologia ed estetica

Micosi cutanee
Sifilide
L’agente eziologico è il Treponema pallidum. Il periodo d’incubazione è di 2-4 settimane. Nella fase iniziale (sifilide primaria) si manifesta con una piccola zona arrossata (localizzata su glande, prepuzio, scroto, vulva, grandi labbra, lingua, retto, labbra, in sede sovrapubica ecc.) che prima diventa papula, poi si rompe e diventa ulcera, dura e indolore. La terapia si basa sull’impiego di antibiotici; se l’infezione non viene curata o è diagnosticata in ritardo, può evolversi ed estendersi ad altri organi (sifilide secondaria e terziaria), tra cui il sistema nervoso centrale, con esiti anche gravi. La madre può trasmettere la sifilide al feto nel corso della gravidanza, determinando nel figlio una sifilide congenita.
Altro inDermatologia ed estetica -Micosi cutanee
Altro inDermatologia ed estetica