Pesce fritto: 3 ricette leggere e gustose

Bocconcini di pesce e crostacei, avvolti in pastelle aromatiche, diventano irresistibili. Prova queste tre sfiziose ricette per una buonissima frittura di pesce



Una volta alla settimana, se sei in salute e non hai problemi di colesterolo alto o di calcoli alla cistifellea, puoi gustarti una bella frittura di pesce realizzata a regola d’arte.

«L’olio di oliva apporta preziosi grassi monoinsaturi ma tieni presente che può risultare un po’ pesante», avverte la dottoressa Diana Scatozza, specialista in scienza dell’alimentazione a Milano. «L’olio di semi di girasole, invece, ha un buon rapporto tra grassi monoinsaturi e polinsaturi e rende il fritto leggero e croccante. Occhio a non mettere il cibo in padella prima che l’olio frigga: lo assorbe troppo e diventa unto!».

Ricordati di utilizzare l’apposita carta per fritti per asciugare bene il pesce. Se rispetti le porzioni e completi i fritti con un’insalata ottieni piatti equilibrati. 


  • 309728Scorfano e cipolla in pastella di mais e zafferano - Ricetta


Ingredienti per 4 persone: 600 g di filetti di scorfano senza pelle, 1 grossa cipolla, 300 ml di latte, 1 uovo, 60 g di farina 00, 60 g di farina di mais fine, 1 bustina di zafferano, olio di semi di arachidi, sale, pepe.

Taglia la cipolla ad anelli, mettili in una ciotola, coprili a filo con 100 ml latte e 100 ml di acqua; lasciali riposare mezz'ora. Sguscia l’uovo e separa il tuorlo dall’albume. Miscela le due farine con lo zafferano, il tuorlo, il latte rimasto e poi l’albume montato a neve. Sgocciola gli anelli di cipolla e asciugali.

Immergili, pochi per volta, nella pastella e friggili in olio bollente. Quando sono croccanti, scolali sulla carta per fritti. Immergi poi nella pastella i filetti di scorfano, pochi alla volta, e friggili finché sono ben dorati su entrambi i lati. Aggiungi sale e pepe a piacere e servi il fritto ben caldo.


  • 309730Gamberoni ai fiocchi di quinoa - Ricetta


Ingredienti per 4 persone: 16 code di gamberoni sgusciate, 1 mazzetto di coriandolo, 1 piccolo cipollotto, 1 lime non trattato, 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere, 2 cucchiai di salsa di soia, 2 cucchiai di olio di sesamo, 80 g di farina, 75 g di fiocchi di quinoa, olio di semi di arachidi, sale.

Trita finemente il cipollotto pulito con una manciata di foglie di coriandolo. Versa in una ciotolina la salsa di soia, l’olio di sesamo e il succo di lime, quindi emulsionali con una piccola frusta o una forchetta. Unisci il trito di cipollotto e coriandolo, il peperoncino e un pizzico di scorza del lime grattugiata. Lascia riposare mezz’oretta al fresco. Prepara una pastella fluida con la farina e 175 ml di acqua, mescolando bene con una forchetta.

Infila ogni coda di gamberone per il lungo su uno spiedino di legno (sono più decorative se lasciate con le codine attaccate). Quindi, passa i gamberoni prima nella pastella, poi nei fiocchi di quinoa, pressandoli delicatamente con le mani perché aderiscano bene. Friggi i gamberoni in olio bollente, pochi per volta, girandoli per dorarli sui due lati, quindi scolali su carta per fritti. Salali e servili accompagnati con la salsina e, se è di tuo gusto, sottilissime fettine di lime.


  • 309729Rana pescatrice speziata - Ricetta


Ingredienti per 4 persone: 800 g di trancetti di rana pescatrice, 2 spicchi di aglio, 1 limone non trattato, 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato, 1 cucchiaino di semi di finocchio, 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere, 2 cucchiaini di curcuma, 8 fette di pancarré, 1 mazzetto di prezzemolo, 1 mazzetto di timo, 2 cucchiai di farina, olio di semi di arachidi, sale, pepe in grani.

Pesta in un mortaio (o frulla in un piccolo mixer) gli spicchi di aglio, sbucciati e privati dei germogli, lo zenzero, i semi di finocchio, 1/2 cucchiaio di succo di limone e un pizzico della sua scorza grattugiata. Trasferisci tutto in una ciotola, incorpora curcuma e peperoncino, unisci i trancetti e mescola. Copri con pellicola e fai insaporire al fresco 10 minuti. Priva il pane della crosta e tritalo nel mixer con prezzemolo, timo e una macinata di pepe. Incorpora alla farina circa 200 ml di acqua per ottenere una pastella fluida, della consistenza dell’uovo sbattuto.

Passa i pezzi di pesce prima nella pastella, poi nella panure, premendoli delicatamente perché aderiscano bene. Friggi i trancetti in olio di semi di arachidi ben caldo, pochi per volta, girandoli finché risultino dorati sui due lati. Scolali su carta per fritti, salali e servili con il limone rimasto, a spicchi.


Fai la tua domanda ai nostri esperti

Leggi anche

Posso mangiare la frittura di pesce anche se sono a dieta?

Le regole per una frittura perfetta

Ricette vegetariane: melanzane fritte in farina di ceci

Troppe patatine fritte favoriscono ansia e depressione