La pasta è un piatto unico: 4 ricette sane e gourmet

Lunga o corta, con le verdure, il pesce ma anche la carne, insaporita con erbe e spezie, diventa un pasto completo che piace a tutti. Qui alcune idee per le tue ricette gourmet



Lunga o corta, con le verdure, il pesce ma anche la carne, insaporita con erbe e spezie, la pasta diventa un pasto completo che piace a tutti. Qui alcune idee per le tue ricette gourmet con la pasta. Con il trucco in più salutista suggerito dalla nostra Maria Paola Dall’Erta, biologa chef a Milano. 


  • Spaghettoni all’arancia, acciughe, olive e finocchietto -  Ricetta


295958Ingredienti per 4 persone: 350 g di spaghettoni, 2 fette spesse di pane casereccio di grano duro, 2 arance non trattate, il succo di 1/2 arancia, 1 vasetto di alici sott’olio da 150 g, 50 g di olive taggiasche denocciolate, 2 spicchi d’aglio, olio extravergine d’oliva, 1 ciuffo di finocchietto, sale, pepe

Priva le fette di pane della crosta, sminuzza grossolanamente la mollica e friggi le briciole in padella con 3-4 cucchiai d’olio, finché risulteranno dorate e croccanti. Tienile da parte. Metti a bollire l’acqua in una pentola, quando bolle regola di sale e butta la pasta. Intanto, lava le arance, grattugia la scorza di e tienila da parte. Pelale al vivo e metti gli spicchi in una larga padella con il succo d’arancia; unisci gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati, le alici sgocciolate, 80 ml circa d’olio, le olive, metà scorza di arancia grattugiata e metà del finocchietto tritato.

Scalda il condimento fino a che le acciughe e gli spicchi di arancia non si saranno ammorbiditi e poi cuoci il tutto per 2 minuti. Scola gli spaghettoni al dente lasciandoli un po’ umidi, trasferiscili nella padella col sugo e saltali giusto il tempo di condirli e mescolarli. Togli dal fuoco, unisci la scorza grattugiata rimasta, il finocchietto tritato rimasto, spolverizza con le briciole di pane fritto, profuma con una macinata di pepe e servi.


Il trucco light. Puoi ridurre le porzioni di spaghetti a 70 g a persona: la pasta lunga in cottura acquisisce più volume di quella corta e sazia anche con dosi inferiori.


  • Mezze maniche con aglio, pollo, patate americane, pomodori secchi e timo - Ricetta


295959Ingredienti per 4 persone: 320 g di mezze maniche rigate, 300 g di petto di pollo senza pelle e senza cartilagini, 1 patata dolce americana da circa 350 g, 2 spicchi d’aglio, 8 pomodori secchi sott’olio, 1 piccolo mazzetto di timo, olio extravergine d’oliva, sale, pepe


Lessa il petto di pollo in acqua poco salata per circa 20 minuti dall’ebollizione. Nel frattempo, sbuccia la patata e tagliala a bastoncini della lunghezza 4-5 cm; sgocciola dall’olio di conservazione i pomodori secchi e tritali grossolanamente; sbuccia l’aglio e affettalo finemente. Quindi scola il pollo, lascialo intiepidire e sfilaccialo con le mani.

Cuoci la pasta in abbondante acqua salata in ebollizione. Nel frattempo, in una larga padella antiaderente, scalda 4 cucchiai d’olio, poi unisci l’aglio e le patate e fai saltare a fuoco vivace per circa 4-5 minuti fino a quando le patate risulteranno dorate. Togli tutto dalla padella e tieni da parte. Nella stessa padella aggiungi altri 4 cucchiai d’olio e fai dorare gli straccetti di pollo per 2-3 minuti. Unisci i pomodori tritati, le patate e l’aglio tenuti da parte, condisci con sale e pepe, profuma con le foglie di timo e mescola brevemente. Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con un mestolino della sua acqua di cottura; falla saltare brevemente per insaporire e servila con un filo di olio crudo e una generosa macinata di pepe.


Sì alla buccia. Se usi la patata dolce con la buccia controlli meglio l’indice glicemico. Questo ortaggio, tra l’altro, contiene il doppio di fibre della patata classica.


  • Fettucce rigate al Campari e ragù di gamberi


295960Ingredienti per 4 persone: 320 g di fettucce rigate, 200 g di code di gamberi sgusciate, 4 capesante, 100 g di burro, 1 dl di Campari, 1 pompelmo rosa, 1 lime non trattato, sale, pepe bianco


Stacca le capesante dalle conchiglie, privale del budello, lavale, asciugale e taglia noci e coralli a cubetti. Dividi a pezzetti le code dei gamberi. Spremi il pompelmo e tieni il succo da parte. Lessa la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, fai fondere 20 g di burro in una padella antiaderente; rosola gamberi e capesante per 1 minuto, aggiungi sale e pepe, poi togli la padella dal fuoco.

In un’altra padella scalda il burro rimasto con il succo di pompelmo e il Campari e fai ridurre leggermente la miscela. Scola la pasta al dente e versala nella padella con il burro al Campari; unisci il ragù di gamberi e capesante e fai saltare brevemente per insaporire le fettucce. Profuma con la scorza di lime grattugiata e servi subito.


  • Fusilloni con ragù verde allo scalogno e menta


295961Ingredienti per 4 persone: 350 g di fusilloni, 1,5 dl di brodo vegetale, 120 g di piselli sgusciati (anche surgelati), 120 g di fave sgusciate (anche surgelate), 4 mini zucchine novelle, 5 asparagi, 1 scalogno grosso, peperoncino in polvere, 1 ciuffo di menta, olio extravergine d’oliva, 1 ciuffo di maggiorana, Parmigiano Reggiano grattugiato, sale, pepe


Scotta le fave in acqua bollente salata per 1 minuto, scolale e privale della pellicina esterna. Lava, spunta e affetta le zucchine. Lava gli asparagi e affetta in diagonale solo la parte tenera; per capire dove finisce quest’ultima arcua gli ortaggi fino a spezzarli e affetta solo la parte della punta, conservando quella rimanente per la preparazione di un brodo oppure di una minestra. Quindi sbuccia lo scalogno e tritalo. In una padella antiaderente abbastanza grande, scalda 2 cucchiai d’olio, aggiungi lo scalogno tritato e fallo stufare a fuoco basso con il brodo per circa 1 minuto. Unisci gli asparagi e prosegui la cottura per altri 3-4 minuti.

In un’altra padella, scalda 4 cucchiai d’olio e fai rosolare le zucchine; dopo 1 minuto unisci i piselli e le fave e prosegui la cottura per 2-3 minuti, finché le verdure risulteranno cotte, ma ancora al dente. Sala, aggiungi il pepe, un pizzico di peperoncino e trasferisci il tutto nella padella con gli asparagi. Profuma con una manciatina di foglioline di menta e di maggiorana spezzettate con le mani e mescola bene. Nel frattempo, lessa la pasta in abbondante acqua salata, poi scolala al dente (tenendo da parte un po’ di acqua di cottura), trasferiscila nella padella con il ragù di verdure e falla saltare brevemente per insaporire. Se necessario, allunga leggermente il condimento con qualche cucchiaio dell’acqua di cottura tenuta parte. Distribuisci la pasta nei piatti, decora con le erbe fresche, irrora con un filo d’olio, spolverizza con il formaggio grattugiato e servi.


Ok per i vegani. Questo piatto è perfetto per chi ha fatto una scelta vegan: l’abbinamento dei cerealicon i legumi aumenta l’assunzione di aminoacidi essenziali.


Fai la tua domanda ai nostri esperti



Leggi anche

Ricette vegetariane: linguine al limone

Zafferano: le farfalle supersane (e squisite) dello chef

Ricette vegane: fusilli con crema di peperoni