hero image

Dislessia: le nuove scoperte e come riconoscere i sintomi

Se la diagnosi di dislessia viene fatta in seconda o in terza elementare, è più facile per il bambino imparare a considerare questa sua caratteristica come una parte di sé e cominciare a vivere serenamente

iStock




Le esplosioni di rabbia, la lentezza esasperante quando c’è da prepararsi per andare scuola, i quaderni stropicciati, le matite spezzate. Teo, 12 anni, impensierisce i genitori: i voti stanno calando, è irrequieto, per un nonnulla sbotta, piange senza un perché. Cosa sta succedendo? Alla fine, un sospetto, un’indagine e una diagnosi: dislessia.

Per la famiglia è il momento dello stupore, della preoccupazione, ma anche di un nuovo inizio. «È come aver creduto di essere uomo e scoprire di essere donna», dirà a un certo punto Teo, sintetizzando il suo stato d’animo. E anche, con sollievo: «Pensavo di essere scemo».


Un percorso faticoso

A raccontare la storia di Teo, protagonista del romanzo Il bambino che disegnava parole (Giunti) è la giornalista Francesca Magni. Una storia, commovente e illuminante, che prende spunto dall’esperienza di Francesca, mamma di due figli, uno dei quali dislessico.

E dal faticoso percorso per il riconoscimento, la diagnosi (purtroppo tardiva) e la certificazione di qualcosa che, oggi, lei non riesce più a chiamare disturbo. «La dislessia è una neurovarietà, una delle tante possibili caratteristiche del cervello», spiega.

«Dipende dal fatto che, durante lo sviluppo fetale, i neuroni si dispongono in modo differente rispetto alla “consuetudine”. Questa varietà produce effetti di cui, nella prima infanzia non ti accorgi, anche se ora so che alcuni segnali, come il ritardo nel linguaggio, posson insospettire.

Ma la vera scoperta avviene a scuola, verso la terza elementare, perché lo scoglio del dislessico è la lettura. Tutti, prima o poi, riescono a leggere alla giusta velocità. Il dislessico no.

A questo punto, prima un bambino viene certificato, meglio è. Perché la certificazione, per quanto odiosa, è la sola possibilità che hai di chiedere attenzione per un modo di apprendere particolare. E consentire a tuo figlio, che è intelligente, curioso e capace, di convivere con questa sua caratteristica e continuare a studiare».

Ma il problema non è solo la lettura. «La mente di un dislessico è come una stanza in cui le cose che man mano apprende vengono scritte su dei foglietti: ogni tanto un colpo di vento ne fa volare via un po’, le informazioni si perdono, e si deve ricominciare daccapo.

Ecco perché impiega più tempo per studiare e ha bisogno di strumenti alternativi, dalle mappe concettuali alla calcolatrice, oltre che di impegnarsi il triplo dei suoi compagni.

La certificazione, dunque è importante anche se, in una scuola ideale, in un mondo ideale, nessuno dovrebbe essere certificato e dovrebbe essere prevista ogni varietà di apprendimento».


Perché il campanello d’allarme riguarda la lettura

«Questo disturbo neurologico causa un’organizzazione non ottimale proprio per svolgere questo compito», spiega Cristiano Termine, professore associato di neuropsichiatria infantile all’Università dell’Insubria di Varese.

«Vuol dire che nella mente di un dislessico le reti neuronali che servono all visione non dialogano bene con quelle del linguaggio.

Quindi il bambino fa fatica a convertire un segno grafico in un suono. Non perché ci veda male, ma perché il dialogo tra queste reti neuronali avviene in modo lentissimo. Una lentezza che si manifesta subito nella lettura (quindi studiare diventa un’impresa titanica) ma anche nella scrittura e, con l’aumentare dell’impegno richiesto a scuola, per lui crescono frustrazione e sofferenza». Con conseguenze anche sul linguaggio: in certi casi il bambino non trova le parole, ha un lessico fragile fatica a ricordare nomi e numeri.


I bambini imparano a gestire questa loro caratteristica

La tempestività di intervento è importante non tanto perché di dislessia si possa “guarire”, ma perché i bambini imparano a gestire questa loro caratteristica. E cominciano a vivere meglio.

«La scoperta della dislessia è il momento più delicato che, sempre, comporta una crisi. Ci sono i genitori che rifiutano la diagnosi (più spesso i padri) e quell che sprofondano nel senso di colpa per non averlo sospettato prima e aver rimproverato o punito il figlio perché non studiava, era aggressivo e prendeva brutti voti», spiega Rosanna Blonda, psicologa dello sviluppo presso la Fondazione Don Gnocchi Santa Maria Nascente di Milano.

«Ma ci sono anche le crisi dei figli: si vergognano, hanno paura di essere giudicati “matti” o “stupidi”, comunque diversi, si sentono falliti. Con una differenza: una diagnosi fatta in seconda o terza elementare, superato il primo momento di disorientamento porta il bambino a considerarla una parte di sé, come la miopia o l’essere mancini.

Nella preadolescenza, nvece, i ragazzini arrivano in ambulatorio con un cumulo di rabbia e di frustrazioni tale che il lavoro può diventare impegnativo: si rifiutano di sottoporsi alle valutazioni, non vogliono usare il computer in classe. Prima di tutto, quindi, con loro diventa importante lavorare sull’autostima e sul clima in famiglia».

Poi, piano piano, anche loro cominciano a stare meglio e a usare tutti gli aiuti messi a disposizione: la smart pen (una penna che registra le lezioni in classe e che, a casa, permette di prendere appunti trascrivendo la sintesi dei concetti su uno speciale quaderno), il computer o la scrittura in stampatello (molti la preferiscono), la calcolatrice. Strumenti semplici che permettono a ragazzi (in genere sveglissimi, dotati e molto capaci), di poter finalmente accostarsi a un’esperienza per i più banale: essere autonomi nello studio.


I 10 diritti di un bambino dislessico

A fine del romanzo, l’autrice ha riunito un decalogo utile per tutti: bambini, genitori, insegnanti e, perché no, legislatori. Ecco, in rapida sintesi, i diritti dei dislessici.

1. Il diritto di essere capito.

2. Il diritto di essere considerato normale (ovvero, non essere etichettato).

3. Il diritto di dimostrare ciò che sa.

4. Il diritto di non sapere ancora.

5. Il diritto di non fare media (ovvero il diritto al perdono).

6. Il diritto di evitare fatiche inutili.

7. Il diritto di essere come un miope con gli occhiali.

8. Il diritto di dirlo/non dirlo.

9. Il diritto di sapersi diverso, non inferiore.

10. Il diritto di guardare il buco e non la ciambella (cioè usare il pensiero creativo).


La settimana nazionale della dislessia

Dal 2 all’8 ottobre 2017 si terrà la seconda edizione della Settimana nazionale della dislessia. A promuoverla, con iniziative e appuntamenti in diverse città italiane, l’Associazione italiana dislessia (che ha appena compiuto 20 anni) nei suoi 80 centri sparsi per il Paese.

Il tema di quest’anno? Diverse strategie di apprendimento. Perché conoscerle e comprenderle è la strada verso una reale inclusione scolastica.



Fai la tua domanda ai nostri esperti

Articolo pubblicato sul n. 40 di Starbene in edicola dal 19/9/2017



Leggi anche

Dislessia: mini guida per genitori

Dislessia: le nuove tecniche

Dislessici in classe: perché gli aiuti sono indispensabili

Dislessia: i benefici dei videogame

Dislessia e genetica: quale legame?