L’allenamento outdoor da fare nella stagione fredda
Fai il pieno di endorfine: stimolando gli ormoni del benessere, darai una marcia in più anche al tuo sistema immunitario

di Chiara Fazzini, personal trainer
Quando le temperature sono basse, è ancora più importante allenarsi con costanza. Approfittando delle belle giornate puoi farlo anche all’aperto. Così da stimolare il sistema immunitario, ridurre i livelli di stress e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. L’attività fisica outdoor, nella stagione fredda, fortifica l’organismo e migliora la termoregolazione, rendendoci meno vulnerabili agli sbalzi di temperatura tipici di questi mesi.
È importante, però, iniziare sempre con il riscaldamento, per attivare il microcircolo e migliorare l’elasticità muscolare, prevenendo gli infortuni.
Con il workout antigelo che ti propongo, oltre a tonificare i muscoli di tutto il corpo, migliorerai la circolazione di ossigeno e nutrienti nei tessuti, favorendo l’eliminazione delle tossine.
RISCALDAMENTO
Pallina sotto il piede
1 minuto per piede
Fai rotolare sotto al piede una pallina morbida o da tennis, andando dal tallone alle dita ed esercitando una leggera pressione. Attiverai così la circolazione, stimolando i punti di riflessologia plantare e migliorando la mobilità di arco plantare e caviglia.
Calf polpacci
20 ripetizioni
In piedi, solleva i talloni da terra, spingendo sulle punte e poi torna lentamente ad appoggiarli. Attiverai i muscoli dei polpacci, migliorando la circolazione e sciogliendo le articolazioni delle caviglie.
IL CIRCUITO
Il circuito si compone di 6 esercizi da eseguire senza pause, per un totale di 5 giri. Al termine di ogni sessione, potrai recuperare per 3 minuti.
1. Squat sumo
10 ripetizioni
In piedi, gambe divaricate oltre la larghezza delle spalle e punte dei piedi rivolte leggermente all’esterno. Piega le ginocchia e porta il bacino in basso e indietro, come se dovessi sederti, mentre la schiena rimane dritta. Torna nella posizione iniziale, distendendo le gambe e ripeti. Rafforzerai glutei, quadricipiti, interno coscia e migliorerai la flessibilità delle anche.
2. Bicycle crunch
10 ripetizioni
Sdraiati sulla schiena, mani alle tempie e gambe sollevate e piegate a 90 gradi. Contrai l’addome per staccare da terra testa e spalle, porta quindi il gomito sinistro verso il ginocchio destro e al contempo distendi la gamba sinistra. Ripeti dall’altra parte, invertendo il movimento delle gambe. Rafforzerai gli addominali obliqui, migliorando la stabilità del core.
3. Superman dorsali
10 ripetizioni
Sdraiata a pancia in giù con le braccia distese davanti a te. Spingendo il pube verso terra, solleva contemporaneamente braccia, testa, petto e gambe dal pavimento, piegando le braccia “a candelabro”, per poi riallungarle e tornare nella posizione di partenza. Migliorerai la forza della schiena, dei glutei e delle spalle, stabilizzando la colonna vertebrale.
4. Reverse lunge con torsione
10 ripetizioni
In piedi, fai un passo avanti con la gamba destra e piega le ginocchia in un affondo. Ruota il busto verso destra, torna al centro e ripeti l’esercizio invertendo le gambe e ruotando verso sinistra. Tonificherai glutei, quadricipiti e il core, migliorando forza ed equilibrio.
5. Barchetta addominali
10 ripetizioni
Sdraiati sulla schiena con le braccia distese sopra la testa e le gambe tese. Solleva contemporaneamente braccia e gambe mantenendo il corpo in una forma a “V”, con gli addominali contratti. Ritorna lentamente alla posizione di partenza. Rafforzerai gli addominali, migliorando la resistenza del core e la stabilità.
- 6. Push-up con ginocchia a terra

10 ripetizioni
Inginocchiati e porta le mani a terra, allineandole sotto le spalle (A). Abbassati piegando i gomiti, tenendo il corpo dritto (B); quindi usa la forza di braccia e pettorali per tornare nella posizione di partenza distendendo i gomiti. Rafforzerai i muscoli di tutta la parte alta.
7. Defaticamento
5-10 minuti
Cammina con passo veloce, preferibilmente all’aperto, concentrandoti su respirazioni profonde e lente, inalando dal naso ed espirando dalla bocca. Ridurrai lo stress e le tensioni muscolari, favorendo l’ossigenazione del corpo e contribuendo a una sensazione generale di rilassamento e benessere.
L'outfit caldo e traspirante
All'aria aperta, l’abbigliamento deve permettere la traspirazione: «Consiglio capi tecnici, un leggings e una maglia a maniche lunghe, così da proteggere il corpo dal freddo. Non servono tessuti pesanti, poiché il contatto con il freddo durante l’attività fisica è benefico per il nostro corpo», sottolinea la trainer. Tieni a portata di mano una felpa da indossare sia nella fase iniziale del riscaldamento che dopo il workout, per evitare sbalzi termici e mantenere il corpo al caldo prima che inizi ad attivarsi o durante la fase di rilassamento.
«Le scarpe: devono rispettare la fisiologia del piede, fai attenzione che non siano quindi troppo strette, anche quando le allacci. Rischi di compromettere la circolazione e causare problemi posturali a lungo termine», continua Chiara.
Se hai l’opportunità di allenarti in spiaggia in una di quelle belle giornate che anche l’inverno regala, puoi stare a piedi nudi, così da ritrovare il contatto diretto con il terreno, migliorando l’equilibrio e la percezione del corpo nello spazio.
Fai la tua domanda ai nostri esperti

Pallina sotto il piede
Calf polpacci
1. Squat sumo
2. Bicycle crunch
3. Superman dorsali
4. Reverse lunge con torsione
5. Barchetta addominali
7. Defaticamento

