• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Malattia diWeber-Christian

Malattia diWeber-Christian

Malattia caratterizzata da un’infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo. Detta anche pannicolite nodulare idiopatica, colpisce le donne tra i 30 e i 60 anni di età.


Sintomi e diagnosi

La malattia, la cui causa precisa è sconosciuta, si manifesta con un’alterazione dello stato generale (febbre, stanchezza), dolori articolari e addominali, versamento pleurico e pericardico. Parallelamente, si formano noduli sottocutanei di 1-2 cm di diametro che interessano in modo simmetrico le gambe e le caviglie e possono risalire sino alle cosce o agli arti superiori. Le lesioni, dure, calde e sensibili al tatto, sono passibili di tre tipi di evoluzioni e nel giro di qualche settimana possono scomparire spontaneamente, aprirsi liberando un liquido oleoso giallastro oppure lasciare una cicatrice depressa delle dimensioni di un piattino. La diagnosi della malattia si basa sull’esame istologico di un nodulo.


Trattamento ed evoluzione

Il trattamento prevede il riposo a letto e l’assunzione di antinfiammatori non steroidei o, nelle forme severe, di corticosteroidi per via generale per 4-6 settimane. In caso di ulcerazioni, sono indispensabili cure locali (impacchi idrocolloidali, creme cicatrizzanti).

La malattia evolve con diversi picchi di attività e può recidivare dopo molti anni.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965