• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Tumore del polmone
  • Tipi di tumore

Tumore del polmone -Tipi di tumore

Tumore del polmone Quanto è diffuso il tumore polmonare? Cause Tipi di tumore Sintomi e diagnosi Terapia

Esistono diversi tipi di tumore del polmone, che bisogna differenziare in fase diagnostica in quanto rispondono in modo differente a terapie diverse: vi sono tumori maligni (il 90% circa) e benigni (10%) o a bassa malignità (carcinoidi).

I due tipi più comuni di tumore maligno sono il tumore cosiddetto non a piccole cellule (in sigla NSCLC, Non small Cell Small Cancer), che costituisce il tipo più diffuso (adenocarcinoma, carcinoma squamoso, carcinoma a grandi cellule) e il tumore cosiddetto a piccole cellule (in sigla SCLC, Small Cell Small Cancer) che cresce molto rapidamente e spesso, prima che sia diagnosticato, ha già dato metastasi nei linfonodi o in altri organi del corpo. Per tale motivo nel SCLC non viene consigliato il trattamento chirurgico, che si rivelerebbe inutile, mentre la risposta alla chemioterapia e alla radioterapia è migliore rispetto al tumore del polmone non a piccole cellule, e può presentare eventi di recidiva.

Un tipo di tumore che colpisce prevalentemente la pleura (la membrana che avvolge entrambi i polmoni) è il mesotelioma, strettamente correlato all’esposizione all’amianto, che di solito colpisce gli uomini in genere 35-40 anni dopo la prima esposizione all’amianto.

Il problema della stadiazione

Per determinare la terapia più idonea, i tumori vanno classificati in stadi che danno ragione della gravità della malattia e della sua diffusione.

Il tumore a piccole cellule (SCLC) viene detto limitato se è presente solo in uno dei polmoni e nei linfonodi sullo stesso lato, esteso se è diffuso all’interno del torace o altrove nel corpo.

Il tumore non a piccole cellule (NSLC) viene invece classificato in 4 stadi: nello stadio I il tumore è presente in una parte sola del polmone, nello stadio II è diffuso ai linfonodi dal lato del tumore o ai tessuti vicini (per esempio nelle pareti del torace, al diaframma o al pericardio), nello stadio III risulta diffuso molto all’interno del torace e in generale ai linfonodi mediastinici (quando vi è invasione dei linfonodi dell’altro lato o agli altri organi toracici si tratta di uno stadio IIIb definito non operabile) e infine nello stadio IV vi sono i tumori del polmone che si sono diffusi in altre parti del corpo, per esempio al fegato o alle ossa (metastasi).

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965