• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Sindrome di Sheehan

Sindrome di Sheehan

Insufficienza ormonale dell’ipofisi anteriore che fa seguito a uno shock ostetrico (insufficienza circolatoria acuta nella partoriente) provocato da un’emorragia durante il parto. La frequenza di questa sindrome è notevolmente diminuita nei Paesi industrializzati, grazie alla gestione del parto nelle strutture ospedaliere.


Cause

Nel corso della gravidanza l’ipofisi è riccamente vascolarizzata. Se al momento del parto un’emorragia improvvisa determina una brusca caduta della pressione arteriosa, può insorgere una necrosi ipofisaria, responsabile di una diminuzione permanente della secrezione ormonale da parte del lobo anteriore della ghiandola. Gli ormoni in causa sono corticotropina, gonadotropine (LH e FSH), TSH, ormone della crescita e prolattina.


Sintomi e segni

Il primo sintomo, a parte un forte senso di prostrazione e un’anemia, è l’assenza della montata lattea. In seguito il ciclo mestruale non ricompare e si osserva l’insorgenza progressiva dei segni dell’ipotiroidismo (debolezza muscolare, crampi, bradicardia, cute secca e glabra, caduta dei capelli) e di un deficit di glucocorticosteroidi (stanchezza, ipertensione arteriosa, ipoglicemia).


Diagnosi

Può essere formulata solo a distanza di molti mesi, o addirittura anni, dal parto. Il bilancio ormonale rivela livelli ematici anormalmente bassi di ormoni secreti dall’ipofisi anteriore, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e dall’ovaio. La TC o la risonanza magnetica rivelano un’ipofisi di piccole dimensioni o una sella turcica vuota.


Trattamento

Il trattamento sostitutivo a base di idrocortisone, tiroxina, estrogeni e progesterone, che consente la correzione degli squilibri, va proseguito per tutta la vita.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965