• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Bilancio

Bilancio

Esame (o insieme di esami) che permette di valutare lo stato di salute di un soggetto.

Bilancio metabolico Costituisce il risultato del confronto tra introiti e perdite di una data sostanza in un individuo. Consiste nel dosare, nell’organismo, gli apporti garantiti da alimenti e bevande (introiti) e nel controllare le perdite di acqua (bilancio idrico), potassio, sodio (bilancio elettrolitico) ecc. attraverso l’analisi delle urine e del materiale fecale.

Il bilancio risulta equilibrato quando si osserva una congruenza tra assunzione e perdita della sostanza. Un bilancio positivo è indicativo di uscite insufficienti rispetto alle entrate, fenomeno che nel caso del cloruro di sodio (sale da cucina) può dar luogo a ritenzione idrica. Un bilancio negativo indica invece perdite eccessive, riscontro che, sempre nel caso del cloruro di sodio, può rivelare alcune malattie renali.

Bilancio muscolare Esame che permette di valutare la forza di un muscolo su una scala graduata da 0 a 5. Si pratica in caso di deficit motorio (paresi, paralisi) allo scopo di misurarne l’evoluzione.

Bilancio preoperatorio Insieme di esami (clinici, radiologici, elettrocardiografici, biologici) che viene effettuato sistematicamente prima di un intervento chirurgico e che, associato a una serie di domande rivolte al paziente circa gli antecedenti familiari e personali (terapie seguite, allergie ecc.), permette di individuare un’eventuale controindicazione e di valutare il rischio operatorio. Il bilancio preoperatorio può portare a somministrare un trattamento medico prima dell’intervento.

Bilancio dello stato di salute generale Chiamato anche check-up, consiste in un insieme di esami (clinico, radiologico, elettrocardiografico, biologico, dentale, uditivo, visivo) praticati a scopo preventivo in un paziente apparentemente in buona salute. Oggi il check-up tende a essere abbandonato a vantaggio di indagini più mirate.

Bilancio attitudinale Esame medico che permette di scoprire eventuali controindicazioni alla pratica di certe discipline sportive. È indicato per coloro che intendono iniziare o riprendere un’attività sportiva e per chi vuole dedicarsi a sport pericolosi. In quest’ultimo caso l’esame annuale è obbligatorio. Il medico deve tener conto della natura dello sport in questione, del livello a cui si intende praticarlo (a fini ludici o agonistici) e dell’esperienza del soggetto. L’esame comincia con un colloquio, al fine di conoscere gli antecedenti familiari e medicochirurgici (trattamenti in corso, eventuale presenza di disturbi funzionali), il ritmo e l’igiene di vita del soggetto. Si può cogliere l’occasione per effettuare un controllo delle vaccinazioni. Si procede poi alla misurazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, e all’auscultazione per ricercare un soffio cardiaco. L’esame clinico tiene conto dell’altezza e del peso del soggetto, e permette di apprezzarne la flessibilità articolare e l’equilibrio, al fine di evidenziare eventuali anomalie della colonna vertebrale o degli arti. La valutazione comprende anche un’auscultazione polmonare, indagini a livello addominale, otorinolaringoiatrico e cutaneo e un elettrocardiogramma.

Qualora sospetti una patologia o un fattore di rischio, il medico può effettuare esami complementari.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965