• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Rachianestesia

Rachianestesia

Anestesia regionale dell’addome e degli arti inferiori, ottenuta iniettando un anestetico nel canale spinale. Trova impiego nella chirurgia del basso apparato urinario (vescica), dell’apparato genitale femminile, dell’ano e degli arti inferiori, soprattutto nell’anziano, e talvolta in caso di taglio cesareo praticato d’urgenza. La rachianestesia (detta anche anestesia spinale lombare), ha un effetto più rapido dell’anestesia peridurale, ma a differenza di questa non può essere effettuata per interventi di durata superiore alle 2 ore e mezzo.


Principio

Si inietta un anestetico locale nel liquor cerebrospinale, all’altezza delle radici nervose della cauda equina; nel giro di qualche minuto il prodotto determina il blocco sensitivo e motorio completo di una regione più o meno estesa della parte inferiore del corpo (comunque non più in alto del basso addome).


Svolgimento

La rachianestesia si esegue dopo aver predisposto una perfusione endovenosa, sotto monitoraggio della pressione arteriosa e del ritmo cardiaco. Il paziente, seduto sul bordo del tavolo operatorio o disteso sul fianco, viene invitato a curvare il rachide in modo che le vertebre si separino l’una dall’altra. Dopo aver introdotto un trequarti (grosso ago cavo che funge da guida) attraverso la cute, tra due vertebre lombari, si fa penetrare lentamente un ago sottile sino a far rifluire il liquor cerebrospinale, quindi si inietta l’anestetico nell’ago mediante una siringa.

Effetti indesiderati

Molto rari, possono insorgere durante l’anestesia o nelle ore successive: nausea e vomito, calo della pressione arteriosa, transitoria ritenzione di urina, cefalea. Gli incidenti neurologici (paralisi), molto più gravi, sono rarissimi.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965