• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Prolasso genitale

Prolasso genitale

Discesa di un organo genitale o di una sua parte in seguito al rilassamento dei mezzi di sostegno. Il prolasso genitale è la discesa progressiva, nel piccolo bacino, della vagina (o di una sua parte) o dell’utero, a causa del rilassamento dei muscoli e del tessuto fibroso inestensibile del perineo e dei mezzi di sospensione degli organi pelvici (legamenti rotondi, larghi, uterosacrali). Il prolasso di una parete della vagina (colpocele) e dell’utero (isteroptosi) può essere accompagnato da un prolasso di vescica (cistocele), uretra (uretrocele), retto (rettocele), cavo del Douglas (elitrocele).


Cause

Il prolasso genitale è dovuto a una deficienza congenita dei mezzi di sostegno dell’utero, alla nascita di un bambino molto grosso, a un parto molto rapido o che ha provocato lacerazioni perianali, a parti ripetuti.


Sintomi e segni

Il prolasso genitale si manifesta con una sensazione di pesantezza pelvica, dolori lombari, disturbi urinari (frequenza anomala o difficoltà delle minzioni, talvolta incontinenza da sforzo).


Diagnosi

L’esame ginecologico conferma la diagnosi precisando l’entità del prolasso e gli organi coinvolti.


Trattamento

È chirurgico e dipende dalla natura del prolasso, dalla qualità dei tessuti, dall’età della paziente, dal fatto che abbia o meno rapporti sessuali e dal suo desiderio di maternità. Il prolasso può essere trattato con diverse tecniche volte a correggere la posizione degli organi colpiti. I metodi più diffusi sono l’isteropessi (fissaggio dei legamenti dell’utero), la colpoperineorrafia (riparazione della vagina e del perineo) e la miorrafia dei muscoli elevatori (riparazione di determinati muscoli dell’ano). Il trattamento chirurgico è talvolta abbinato a isterectomia (ablazione dell’utero). Tutti questi interventi possono essere associati a un trattamento dell’incontinenza urinaria. Alle donne anziane che non possono o non vogliono essere operate è proposta l’introduzione di un pessario (anello di gomma posto attorno al collo uterino con funzione di sostegno).

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965