• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Porpora

Porpora

Affezione caratterizzata dalla comparsa sulla pelle di chiazze rosse causate dallo stravaso di globuli rossi nel derma. Costituisce il segno di diverse affezioni. Si distingue da una forma diversa di rossore, l’eritema, perché non scompare con la vitropressione (pressione di un vetro bombato sulla lesione) e assume un colore brunastro, causato dal metabolismo del ferro nella pelle. A seconda della forma e delle dimensioni delle macchie, si distinguono le petecchie (minuscole macchie puntiformi), le ecchimosi (placche) e le vibici (ecchimosi lineari).


Cause

La porpora ha cause e meccanismi diversi. La conta piastrinica consente di distinguere due tipi principali.

Porpora trombocitopenica È per lo più dovuta a una trombocitopenia (insufficiente numero di piastrine nel sangue). Una porpora che associa petecchie ed ecchimosi è generalmente trombocitopenica. La carenza di piastrine può dar luogo a una trombocitopenia centrale, per la formazione insufficiente di piastrine nel midollo osseo, per aplasia midollare (distruzione del midollo) o per invasione cancerosa (leucemia, mielofibrosi, morbo di Hodgkin), oppure a una trombocitopenia periferica, per la distruzione delle piastrine nel sangue di origine allergica, virale o, più spesso, autoimmune. Un funzionamento anomalo delle piastrine (tromboastenia, malattia di Von Willebrand) può causare ecchimosi, ma non petecchie o vibici.

Porpora vascolare È determinata da un’alterazione della parete dei vasi. La fragilità capillare è banale, ma la sua causa iniziale è sconosciuta. Alcuni casi si osservano in circostanze particolari: angiodermite purpurea, causata da varici; vasculiti (infiammazione dei vasi sanguigni), come la porpora reumatoide del bambino, o porpora di Henoch-Schönlein; invecchiamento; applicazioni o assunzione prolungate di corticosteroidi; carenza di vitamina C.

Porpora cachettica Porpora che si manifesta in pazienti con una grave carenza di collagene cutaneo, tipica degli stati di cachessia.

Porpora emogenica Emorragia intracutanea dovuta ad anormalità del sangue, per esempio per deficienza di piastrine o di fattori della coagulazione, in contrasto con la porpora vascolare, che è legata alla fragilità dei vasi sanguigni.

Porpora fittizia Porpora deliberatamente indotta da agenti esterni, come un trauma, e non conseguente a una malattia o a una condizione anomala delle piastrine, dei vasi sanguigni o del sistema della coagulazione.

Porpora psicogenica Emorragia intracutanea imputabile ad ansietà o nevrosi. In passato si riteneva causata da autosensibilizzazione eritrocitaria.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965