• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Oenothera biennis

Oenothera biennis

Pianta appartenente alla famiglia delle Onagraceae, comunemente nota come enotera. La droga è costituita dai semi. I principali componenti sono l’acido linoleico (65-80%), l’acido g-linolenico (8-14%), l’acido oleico (6-11%), l’acido palmitico (7-10%) e l’acido stearico (1,5-3,5%); vi si ritrovano anche steroli e triterpeni. La droga è presente nelle monografie dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). L’olio fisso deve avere un titolo in acido g-linolenico in misura non inferiore all’8% (Commissione E tedesca). Studi farmacologici sperimentali nella cavia hanno dimostrato che il trattamento con l’olio fisso di enotera riduce la gravità della reazione bronchiale successiva all’esposizione all’allergene (sostanza che provoca allergia) in animali precedentemente sensibilizzati; riduce inoltre le alterazioni cutanee legate all’esposizione alle radiazioni (diminuendo la sensibilità della pelle agli effetti infiammatori) e l’aumento del flusso sanguigno indotto dalle radiazioni. Altre ricerche hanno evidenziato che la somministrazione orale prolungata di olio fisso riduce nel coniglio i livelli di colesterolo e di trigliceridi; nel ratto a questo effetto si aggiunge un aumento dei livelli di HDL, IgG e leucociti. Nell’animale da laboratorio la droga ha mostrato anche un effetto antipertensivo, antiulcera a livello gastrico, antiartritico. È stata inoltre evidenziata la capacità di correggere la riduzione della conduzione nervosa in ratti con diabete indotto da streptozocina, e di inibire l’aggregazione piastrinica.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965