• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Allergene

Allergene

Sostanza che, in alcuni soggetti, scatena una reazione allergica. Gli allergeni sono un tipo particolare di antigeni, sostanze che provocano la risposta del sistema immunitario (secrezione di anticorpi o produzione di cellule citotossiche). Un allergene è generalmente una proteina presente nell’ambiente, ma può anche essere formato dall’associazione di più sostanze. I pazienti sono spesso polisensibili, ovvero allergici a più allergeni. Esistono inoltre allergie incrociate: un malato sensibile a una sostanza reagisce anche a quelle con strutture affini.

Allergeni inalatori o inalanti Penetrano nell’organismo attraverso le vie respiratorie e sono contenuti negli acari della polvere domestica, in pollini, peli e squame, nelle penne e piume di animali, nelle muffe e negli inquinanti industriali.

Allergeni alimentari Penetrano per via digestiva e sono presenti in latte, uova, carne, pesce e in molti frutti e ortaggi. Alcuni alimenti, detti pseudoallergeni, producono sintomi che simulano un’allergia, perché sono ricchi di istamina, la sostanza che scatena i disturbi allergici (è il caso di formaggi, bevande fermentate, crauti, salame e conserve) o perché determinano la liberazione di istamina da parte delle cellule dell’organismo (uova, crostacei, fragole, pomodori, cioccolato, pesce, noci, arachidi e alcol).

Altri allergeni Penetrano nell’organismo per le vie più diverse, per esempio attraverso il sangue; sono gli allergeni presenti nei farmaci. La comunità scientifica tuttora si interroga circa l’esistenza di allergie a determinate sostanze batteriche.


Impieghi diagnostici

Preparazioni contenenti allergeni vengono applicate sulla cute, in genere mediante iniezione intradermica (nello spessore cutaneo), per testare la sensibilità del soggetto. Questi test devono essere eseguiti con estrema cautela e circospezione, poiché possono scatenare una reazione allergica grave.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965