• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Miocardio

Miocardio

Muscolo cardiaco che assicura, contraendosi e rilassandosi, lo svuotamento e il riempimento delle cavità cardiache, e quindi la circolazione del sangue.


Struttura

Il miocardio è costituito da cellule, tra loro connesse, comprendenti una membrana che racchiude sarcoplasma (sostanza fluida presente all’interno delle cellule muscolari), ricco di piccole fibre dette miofibrille (unità contrattili della cellula).

Ogni miofibrilla è costituita da spessi miofilamenti (filamenti delle cellule muscolari) di miosina, connessi da sottili miofilamenti di actina. Al momento della contrazione i miofilamenti scorrono gli uni sugli altri, mentre durante la decontrazione si verifica il fenomeno inverso. Contrazione e decontrazione sono legate ai movimenti del calcio attraverso la membrana delle cellule muscolari.


Fisiologia

La contrattilità e la distensione dipendono dalla pressione nella cavità ventricolare a monte e dalla resistenza vascolare allo scorrimento del sangue a valle, dall’apporto di ossigeno attraverso le arterie coronarie, dall’apporto energetico, dalla frequenza cardiaca e dalla stimolazione del sistema nervoso autonomo. La variazione di uno solo di questi parametri modifica la funzione di pompa del miocardio.

Le fibre muscolari sono più abbondanti nel ventricolo sinistro che in quello destro e più numerose nei ventricoli che negli atri. Al momento della contrazione ventricolare, o sistole, l’accorciamento delle fibre ventricolari riduce il volume della cavità e aumenta la pressione al suo interno, permettendo così l’eiezione dei due terzi del volume di sangue contenuto. Nel rilassamento ventricolare, o diastole, lo stiramento delle fibre aumenta il volume della cavità, che accoglie il sangue proveniente dagli atri.


Patologie

La contrattilità del miocardio diminuisce nelle miocardiopatie (malattie del miocardio), sequele dell’infarto del miocardio, durante o in seguito ad alcune malattie infettive, in alcune malattie sistemiche (anomalie del collagene, una sostanza contenuta nei tessuti), durante l’assunzione di sostanze tossiche come l’alcol o la somministrazione di taluni farmaci. La funzione di distensibilità miocardica è alterata nell’ipertrofia (aumento dello spessore della parete) del ventricolo sinistro, conseguente a ipertensione arteriosa, a una stenosi aortica, a una miocardiopatia, e talvolta anche in caso di cardiopatia ischemica (apporto insufficiente di sangue al cuore). Negli anziani, la degradazione progressiva della funzione di distensibilità del miocardio è fisiologica, se di entità limitata.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965