• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Lesioni delMENISCO
  • Lesioni meniscali

Lesioni delMENISCO -Lesioni meniscali

Lesioni delMENISCO Lesioni meniscali Come si “rompe” un menisco Diagnosi Terapia

Le lesioni dei menischi del ginocchio possono essere causate da traumi o da patologie croniche di diversa origine. Nel primo caso i traumi possono essere provocati da violenti movimenti di torsione, flessione e rotazione dell’articolazione (come accade nelle distorsioni), con conseguenti danni spesso a carico anche di altre strutture del ginocchio quali le ossa, la capsula o i legamenti. Il dolore può risultare improvviso, accompagnato da gonfiore articolare e difficoltà al carico e al movimento. In questa situazione è opportuno recarsi urgentemente dal medico o, meglio, in un Pronto soccorso, dove c’è la possibilità di un consulto specialistico e di eventuali accertamenti diagnostici. Per quanto riguarda le patologie croniche, le lesioni meniscali (percentualmente molto più frequenti di quelle traumatiche) avvengono “per gradi”, attraverso un progressivo indebolimento della struttura dei menischi che successivamente crea lesioni sempre più estese fino alla rottura completa, talvolta in seguito a movimenti o sforzi anche banali. Sovente queste lesioni sono associate a danni della cartilagine articolare di femore e tibia (condropatia), alla cui realizzazione può contribuire la stessa lesione meniscale, se è persistente a lungo. Le cause dell’usura cronica sono molteplici: conseguenze di microtraumi ripetuti (più frequenti in alcuni lavori come quello di idraulico, piastrellista, ferroviere o camionista), sovraccarichi da deviazione degli assi di carico (come accade nei soggetti che hanno un ginocchio varo o un ginocchio valgo), sovrappeso, esiti di fratture ecc.

La distinzione tra lesione acuta e cronica non appare sempre facilmente individuabile, ma riveste un’importanza non secondaria anche dal punto di vista medico-legale, rispetto quindi alla risarcibilità o meno della lesione di un menisco in seguito a un evento lesivo accidentale. In effetti, comunemente la lesione del menisco viene percepita come un danno localizzato elettivamente nel ginocchio e soprattutto conseguenza di un trauma, tipicamente avvenuto a un giovane durante un’attività sportiva: in realtà quest’ultima situazione è meno frequente di quanto si pensa, e la maggior parte delle lesioni è riconducibile a motivazioni complesse di usura e microtraumi.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965