• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Lombalgia
  • Cos’è il mal di schiena?

Lombalgia -Cos’è il mal di schiena?

Lombalgia Cos’è il mal di schiena? Cause del mal di schiena Cosa fare? Se il dolore non passa? Ci si dovrà operare? Il dolore può diventare cronico? Il mal di schiena si può prevenire? Cosa sono le Back school? Le cure termali sono efficaci ? Esistono professioni a rischio di mal di schiena?

Secondo la definizione utilizzata nella pratica clinica dei medici e degli altri operatori sanitari, la lombalgia è un dolore avvertito posteriormente, tra il margine inferiore dell’arcata costale e le pieghe glutee inferiori; questo dolore può essere locale o esteso alla regione posteriore della coscia, fino al di sopra del ginocchio, e può accompagnarsi a difficoltà nello svolgere le normali attività della vita quotidiana. Se ha una durata inferiore alle quattro settimane, la lombalgia viene detta acuta, mentre si parla di lombalgia subacuta quando i sintomi descritti si protraggono per più di un mese ma per meno di 3 mesi.

La lombosciatalgia è un dolore avvertito nella gamba e irradiato anche al di sotto del ginocchio. Tale sintomatologia è generalmente legata all’interessamento di una radice nervosa, e il dolore all’arto può essere presente anche in assenza di dolore lombare; se i sintomi si protraggono per oltre 3 mesi si parla di lombosciatalgia (o semplicemente lombalgia) cronica, mentre se gli episodi acuti si ripresentano dopo un periodo di benessere si parla di lombosciatalgia ricorrente.

Più della metà delle persone che hanno avuto un episodio di lombalgia acuta avrà una recidiva entro pochi anni; l’approccio a un nuovo episodio doloroso, in un paziente con problemi ricorrenti al rachide lombare, è simile a quello di un episodio acuto.

Il dolore lombare e la riduzione del movimento della schiena sono i “segnali” clinici più diffusi e disturbanti. In un certo numero di casi il soggetto può avvertire un dolore acuto, alcune volte acutissimo, che compare improvvisamente in pieno benessere, dopo uno sforzo fisico o una posizione scorretta mantenuta a lungo. Immediatamente dopo si evidenzia una contrazione involontaria della muscolatura della schiena che “blocca” il soggetto in una posizione obbligata, di solito con il tronco piegato in avanti o lateralmente. Tale quadro clinico viene definito nel linguaggio comune colpo della strega: chi lo ha provato, lo teme per l’intensità del dolore e l’invalidità che ne derivano.

In altri casi i sintomi si manifestano gradualmente, talvolta senza raggiungere una grande intensità, ma disturbando quasi quotidianamente il soggetto, specie al risveglio mattutino e durante i movimenti del tronco (lavarsi, spostare oggetti, guidare l’auto).

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965