• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Lembo muscolocutaneo

Lembo muscolocutaneo

Frammento composto da pelle, tessuto cellulare sottocutaneo e muscolo, trasferito da una zona intatta dell’organismo a una zona lesa, da ricoprire.

Alcuni lembi, detti compositi, presentano anche un segmento osseo e un frammento di periostio (membrana connettiva che circonda l’osso). In questo modo, un lembo formato da un segmento di perone (osso della gamba), dal muscolo soleo (muscolo della faccia posteriore della gamba) e dalla pelle della faccia esterna della gamba può servire a riparare una parte lesa dell’altra gamba.


Indicazioni

Lembi muscolocutanei trovano impiego nella chirurgia riparatrice per ovviare alle perdite di sostanza complesse: permettono, per esempio, di riparare i danni prodotti dallo scoppio di una bomba o da un incidente stradale in una gamba lesa in profondità. Per molte delle ferite oggi riparate con lembi muscolocutanei si sarebbe dovuto procedere, in passato, all’amputazione dell’arto.


Tecnica

Per preservare i vasi nutritizi, la pelle viene prelevata (con il muscolo cui è attaccata) da una parte intatta dell’organismo (inguine, parte laterale del dorso, ascella), quindi richiusa chirurgicamente. La scelta delle zone del prelievo tiene conto della superficie del muscolo che è necessario lasciare sul sito donatore ed è studiata in modo da non creare deficit funzionali. Il lembo prelevato viene poi applicato sulla parte ferita. Se la parte del corpo interessata dal prelievo è vicina a quella mutilata che deve ricevere il trapianto, il lembo rimane attaccato al suo impianto di origine mediante un peduncolo vascolarizzato (formato da un’arteria, da vene e da nervi), che funge da perno.

Se la zona da curare è lontana dal sito donatore, il peduncolo viene resecato e l’applicazione del lembo richiede tecniche di microchirurgia. Questa seconda procedura è di impiego meno frequente.


Evoluzione

La cicatrizzazione avviene in una quindicina di giorni e il lembo si integra con la zona cutanea che l’ha ricevuto in circa 3 settimane.


Prognosi

Il tasso di riuscita dell’operazione è dell’ordine del 90%: in questi casi il lembo trapiantato sopravvive e attecchisce nella zona d’impianto. Tuttavia, una necrosi o un’infezione, peraltro rare, possono provocare inestetiche sequele sul sito ricevente o su quello donatore.

Se il lembo non sopravvive, l’intervento va ripetuto.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965