• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Infezione pneumococcica

Infezione pneumococcica

Infezione da pneumococco (Streptococcus pneumoniae), un batterio Gram-positivo particolarmente virulento e patogeno.

Le infezioni pneumococciche sono molto diffuse, e in particolare costituiscono le più diffuse polmoniti di origine batterica.

La frequenza delle forme gravi (infezioni respiratorie, otiti e meningiti purulente) aumenta nei soggetti cosiddetti a rischio (bambini di età inferiore ai 2 anni, anziani) e negli immunodepressi. La mortalità, nel caso delle meningiti da pneumococco, è piuttosto elevata.


Sintomi e segni

Le prime avvisaglie di un’infezione pneumococcica grave variano a seconda della localizzazione del batterio: febbre, brividi, difficoltà respiratorie e dolore toracico per la polmonite; cefalee e alterazione dello stato di coscienza per la meningite. Tutte queste manifestazioni sono caratterizzate da un esordio improvviso e intenso, soprattutto per la polmonite lobare franca acuta e la meningite purulenta.


Diagnosi e trattamento

La diagnosi è resa possibile dall’isolamento del germe in un prelievo (sangue, pus in caso di otite o bronchite, liquor cerebrospinale) e dalla sua coltura. Il trattamento fa ricorso ad antibiotici attivi contro il germe in causa, somministrati per una quindicina di giorni, per via endovenosa nelle forme gravi. Ai soggetti immunodepressi o in età avanzata si può proporre il vaccino, efficace nell’80% delle infezioni pneumococciche.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965