• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • HCV-RNA sierico (viremia HCV)

HCV-RNA sierico (viremia HCV)

Valutazione della presenza di HCV-RNA nel siero mediante tecnica PCR (Polymerase Chain Reaction, reazione a catena polimerasica): è indicativa di viremia HCV (presenza del virus dell’epatite C) e verosimilmente di replicazione virale. La determinazione può essere qualitativa (se fornisce esclusivamente indicazioni sulla presenza o assenza di RNA virale) o quantitativa (se stabilisce il numero di copie di RNA virale nel campione).

La determinazione qualitativa può essere utile in alcune categorie di pazienti.


Pazienti anti-HCV negativi

  • Immunodepressi, con aumento delle transaminasi ed esclusione di altre cause di epatopatia; in questi casi gli Ab anti-HCV possono comparire tardivamente o non comparire affatto, perciò la valutazione dell’RNA è l’unico elemento per evidenziare l’infezione virale
  • Pazienti con crioglobulinemia (presenza nel sangue di immunoglobuline anomale) mista essenziale, una patologia frequentemente associata all’epatite C, in cui gli anticorpi possono essere concentrati nel crioprecipitato e non essere rilevabili
  • Pazienti con epatite acuta da causa sconosciuta, nelle fasi precoci dell’infezione, quando la presenza di anticorpi anti-HCV non è ancora dimostrabile. L’introduzione del test ELISA (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay) di terza generazione permette comunque di superare tale ostacolo


Pazienti anti-HCV positivi

  • Pazienti con transaminasi persistentemente normali, nei quali la valutazione è utile per distinguere le infezioni in atto (HCV-RNA positivo) da quelle pregresse (HCV-RNA persistentemente negativo)
  • Figli di madre con infezione da HCV nel corso del primo anno di vita
  • Soggetti trattati con interferone e con transaminasi costantemente normali per oltre un anno dopo la terapia (valutazione della remissione biochimica e della negativizzazione della viremia)


Soggetti con profilo sierologico dubbio

  • In caso di positività di tipo indeterminato con i test di immunoblotting (positività isolate per anticorpi diretti contro un singolo antigene)
  • In presenza di risultati discordanti ai test ELISA.

La determinazione quantitativa può essere indicata per una valutazione della sensibilità al trattamento antivirale, il monitoraggio della sua efficacia e la personalizzazione di tale cura. na viremia elevata è correlabile a elevata transaminasemia, ad attività istolesiva grave e a una minore risposta alla terapia antivirale: i livelli di viremia sembrano associati alla gravità del quadro istologico epatico più di quanto non lo siano i valori delle transaminasi. Una precoce negativizzazione della viremia in corso di terapia antivirale è in genere associata a una risposta completa e stabile dopo la sospensione della terapia stessa; la normalizzazione degli enzimi epatici associata a presenza di HCV-RNA è invece frequentemente predittiva di recidiva in seguito alla terapia.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965