• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Epitelioma spinocellulare

Epitelioma spinocellulare

Varietà di tumore cutaneo o mucoso di natura maligna, che si sviluppa ai danni dei cheratinociti dell’epidermide ed è oggi meglio conosciuto come carcinoma spinocellulare; si osserva soprattutto dopo i 40 anni. Più frequente nell’uomo che nella donna, è favorito da un’eccessiva esposizione al sole, da tabagismo (carcinoma labiale) e da lesioni cutanee preesistenti, dette precancerose: tra queste si annoverano le cicatrici da ustione e le lesioni provocate da una malattia cronica (sifilide, ulcera della gamba) o ereditaria (xeroderma pigmentoso), da una paracheratosi o da un’irritazione cronica (leucoplasia). Devono quindi essere mostrate a uno specialista e sottoposte a biopsia tutte le lesioni lievemente vegetanti con aspetto mammellonato, tutte le infiltrazioni profonde circondate da un arrossamento periferico, qualunque piaga o ulcerazione con tendenza al sanguinamento.

I segni della forma più tipica, detta ulcerovegetante, sono lesioni rilevate dalla superficie mammellonata, a base dura, circondate da un alone arrossato e caratterizzate al centro da un’ulcerazione che sanguina facilmente. Gli epiteliomi spinocellulari possono però assumere anche la forma di un nodulo, una massa carnosa o una placca superficiale. Le forme mucose possono colpire il labbro inferiore, nei fumatori, o la lingua e le mucose genitali. La diagnosi deve sempre essere confermata da biopsia. Il carcinoma cellulare si estende superficialmente a notevole velocità; talvolta si propaga sia nei linfonodi vicini sia a distanza (metastasi).


Trattamento e prevenzione

Occorre procedere all’ablazione chirurgica e associarvi la chemioterapia antineoplastica in caso di disseminazione. La prognosi dipende dal grado di estensione del tumore. La prevenzione consiste nell’evitare sin dall’infanzia di esporsi troppo a lungo al sole e nell’asportare chirurgicamente le lesioni precancerose.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965