• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • B-stimolante

B-stimolante

Farmaco in grado di riprodurre alcuni effetti delle catecolamine (adrenalina, noradrenalina, dopamina) prodotte dall’organismo; viene detto anche b-adrenergico o b-simpaticomimetico. I b-stimolanti più utilizzati sono il salbutamolo e la terbutalina, oltre alla ritodrina in ambito ostetrico: si fissano sui recettori b delle cellule dell’organismo e li stimolano, mimando in parte l’azione dei mediatori del sistema nervoso simpatico, in particolare la broncodilatazione (aumento del calibro dei bronchi) e il rilassamento delle fibre muscolari uterine.


Indicazioni e controindicazioni

In pneumologia, i b-stimolanti sono indicati per dilatare i bronchi durante le crisi asmatiche, ma talvolta vengono impiegati anche prima di un’attività sportiva e nelle broncopneumopatie ostruttive (interessamento diffuso dei bronchi con difficoltà respiratoria) come la bronchite cronica. In ostetricia, contribuiscono a ridurre le contrazioni uterine quando si profila la minaccia di un parto prematuro e nei parti difficoltosi.

Le controindicazioni all’impiego di b-stimolanti sono rappresentate dall’angina non controllata dal trattamento e dall’infarto del miocardio. Quando si utilizzano questi farmaci nella forma iniettabile, l’associazione con alcuni anestetici, anti-IMAO (inibitori della monoaminoossidasi), digitalici (farmaci di competenza cardiologica) e antidiabetici è sconsigliata o richiede particolare prudenza.

I b-stimolanti possono venire somministrati per via orale o intramuscolare, ma anche sotto forma di aerosol, per nebulizzazione (tipo di somministrazione prevalente in pneumologia) o in candelette vaginali.


Effetti indesiderati

Possono insorgere disturbi neurosensoriali (agitazione, tremori, vertigini, mal di testa), digestivi (nausea, vomito) e cardiaci (palpitazioni, accelerazione del ritmo cardiaco), reazioni allergiche, iperglicemia (elevato tasso di glucosio nel sangue) oppure ipokaliemia (scarsa presenza di potassio nel sangue).

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965