• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Avulsione dentaria

Avulsione dentaria

Distacco di un dente, per trazione o strappo: può essere provocato (avulsione terapeutica) o spontaneo, in seguito a shock (avulsione traumatica).

Avulsione dentaria terapeutica Si tratta dell’intervento chirurgico correntemente chiamato estrazione dentaria, durante il quale l’intero dente, corona e radici comprese, viene eliminato.


Indicazioni

Questo intervento radicale, oggi raramente praticato, può risultare necessario:

  • quando le cure terapeutiche ordinarie sono inefficaci (carie troppo estesa, frattura coronoradicolare, parodontopatia avanzata ecc.);
  • quando i denti sono sovrannumerari o determinano una malocclusione (ovvero un alterato rapporto di chiusura tra l’arcata superiore e inferiore, che compromette la masticazione o genera complicanze infettive o problemi estetici). Nei bambini accade che il dente definitivo cresca quando il dente da latte è ancora presente sull’arcata. L’estrazione di quest’ultimo consente il riposizionamento corretto del dente in fase di crescita;
  • in caso di trattamento ortodontico;
  • per prevenire il rischio di infezioni sui denti che costituiscono focolai infettivi, prima di un’operazione chirurgica al cuore o di una radioterapia di un cancro del viso.


Procedura

In caso di avulsione dentaria terapeutica si ricorre, in genere, all’anestesia locale. L’anestesia generale viene prevista invece nelle eventualità in cui occorra estrarre anche denti del giudizio, più denti nella stessa seduta, oppure in caso di pazienti molto ansiosi o di bambini piccoli.

Prima dell’estrazione, la gengiva che circonda il dente viene allargata. In seguito l’alveolo si riempie nuovamente a partire dal coagulo.

Antibiotici e antinfiammatori possono in alcuni casi essere associati agli analgesici e agli sciacqui normalmente prescritti, a seconda della complessità dell’intervento, dello stato del dente e del paziente.


Complicanze

In generale le complicazioni sono poco frequenti, ma è possibile che insorga un’alveolite (infiammazione dell’alveolo) o una emorragia. I denti estratti possono essere sostituiti da protesi fisse (ponti) o amovibili, oppure da impianti.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965