• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Attacchi di panico
  • Qual è il decorso del disturbo?

Attacchi di panico -Qual è il decorso del disturbo?

Attacchi di panico Le cause del DAP Quali sono i sintomi del DAP Manifestazioni somatiche Manifestazioni soggettive Manifestazioni psicosensoriali Manifestazioni comportamentali Qual è il decorso del disturbo? Gli attacchi minori La terapia

Gli attacchi possono manifestarsi all’improvviso o essere situazionali, cioè comparire in un contesto in cui il soggetto presenta elevati livelli di ansia e/o in circostanze che determinano forte disagio. In un paziente su due compaiono durante il sonno, in alcuni casi si verificano in condizioni di pericolo o in concomitanza con l’assunzione di sostanze stupefacenti quali, per esempio, cannabis (marijuana). In genere, la prima crisi è ricordata in maniera particolare (di seguito sono riportate alcune frasi tipiche con le quali i pazienti raccontano il primo episodio):

  • «mi svegliai all’improvviso nel bel mezzo della notte; mi sembrava di morire, il cuore andava a mille»;
  • «stavo guidando tranquillamente sull’autostrada per andare in vacanza, quando improvvisamente una sensazione terrificante di morte mi fece accostare al lato della strada»;
  • «ero impegnato in una riunione quando mi prese un forte capogiro, un senso di soffocamento, temevo che stessi per impazzire e lasciai la stanza quasi di corsa»;
  • «stavo sull’ascensore quando mi sentii soffocare e provai il desiderio impellente di fuggire»;
  • «ero al supermercato e, all’improvviso, mi sentii la testa girare. Avevo le gambe molli e mi prese il timore di poter perdere il controllo, mi dovetti allontanare il più velocemente possibile dal posto in cui ero».

Gli episodi possono comparire con frequenza variabile da due a quattro per settimana, nella fase iniziale possono essere numerosi e diminuire poi nel periodo successivo; in alcuni casi, invece, possono diventare talmente frequenti da definire un vero e proprio stato di malessere. Ben presto gli attacchi vengono preceduti dalla cosiddetta ansia anticipatoria, cioè dalla paura di avere una crisi.

In un 30% dei casi compare una polarizzazione ipocondriaca, cioè il soggetto si convince di avere una malattia fisica, per esempio di essere a rischio di infarto o di ictus, e si sottopone a numerosi accertamenti diagnostici; di volta in volta vengono interpellati, a seconda dei sintomi, i vari specialisti: il cardiologo (tachicardia, oppressione toracica, palpitazioni, cuore in gola), il neurologo, lo pneumologo (senso di soffocamento, difficoltà a respirare), il reumatologo (sintomatologia dolorosa diffusa) e così via.

Spesso alla paura delle malattie si accompagna quella relativa agli effetti collaterali dei farmaci (farmacofobia). Quest’ultima è tipica di chi soffre di attacchi di panico e gli psichiatri, che hanno il compito di iniziare un trattamento farmacologico per il DAP, spesso si trovano in difficoltà, soprattutto all’inizio; l’ipersensibilità di questi pazienti ai farmaci è ormai nota e costituisce uno dei principali problemi nella cura del disturbo, anche se può essere gestita iniziando molto gradualmente la terapia, spiegando che alcuni effetti sono normali e usando contemporaneamente farmaci tipo benzodiazepine per ottenere un effetto ansiolitico immediato.

A seguito dei vari disturbi e del vissuto compare una forma di evitamento, cioè i soggetti fanno in modo di non rimanere da soli, di non allontanarsi da casa e rifuggono situazioni in cui è difficile raggiungere un ospedale. Il termine usato è agorafobia e in genere i luoghi evitati sono posti pieni di gente, piazze, chiese e così via; in questi luoghi temono di avere una crisi e di non poter essere soccorsi, sviluppano cioè la paura di avere paura, ovvero la fobofobia; alcune persone arrivano a non uscire mai di casa se non accompagnate.

Spesso gli episodi si riducono nel tempo, mentre le condotte di evitamento si strutturano in un vero e proprio stile di vita. Un 30% dei casi sviluppa una demoralizzazione secondaria, con sensi di colpa e inadeguatezza per l’impossibilità di condurre una vita normale. In altri casi insorge il timore di avere una crisi in pubblico e si finisce con l’isolarsi. In un terzo dei casi, infine, si manifesta una sintomatologia depressiva dovuta alle limitazioni causate dal disturbo d’ansia. Talvolta, la depressione può precedere o seguire gli attacchi a distanza anche di molto tempo diventando, così, un fenomeno autonomo rispetto al DAP. Quando la depressione e i sintomi degli attacchi di panico sono molto ravvicinati, si possono configurare quadri clinici in cui l’apatia e l’umore depresso si accompagnano a elevati livelli di agitazione e di tensione interiore; in questi casi la depressione si associa a un elevato rischio di suicidio (20%).

La dipendenza da benzodiazepine o alcol è frequente, i soggetti infatti per ridurre l’ansia anticipatoria spesso abusano di queste sostanze.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965