Gabriella Carlucci: «Lo sport allena i ragazzi a rispettarsi»

La conduttrice televisiva, da sempre convinta sostenitrice dell’attività fisica come palestra di vita responsabile, sostiene un progetto contro le droghe



309096

Sempre in movimento, Gabriella Carlucci. Questa volta, volge lo sguardo verso i più giovani, con il suo progetto “Sport & Vita Sana: Stop alle Droghe”, un’iniziativa nazionale che, in collaborazione con il Ministero dello Sport, il Dipartimento delle Politiche Antidroga e il Ministero della Salute, affronta il crescente problema dell’abuso di alcol e droghe tra gli adolescenti, con le sue gravi conseguenze fisiche, psicologiche e sociali. Prima dell’ evento d’esordio (si terrà nella città di Roma a ottobre), Starbene l’ha intervistata per saperne di più.


Gabriella, in cosa consiste la tua missione?

La proposta vuole sensibilizzare i giovani e le loro famiglie, con informazioni dettagliate, sugli effetti delle sostanze stupefacenti per promuovere una maggiore consapevolezza delle loro conseguenze sulla salute mentale, il comportamento e la sicurezza delle comunità. Il cuore del progetto è la creazione di un Comitato Nazionale che, insieme a istituzioni sportive e ong, definirà strategie di prevenzione condivise: per esempio, gli allenatori saranno formati per diventare figure educative fondamentali, capaci di riconoscere segnali di disagio e motivare i giovani verso uno stile di vita sano e lontano da sostanze dannose. Così come saranno diffusi, con mezzi tradizionali e digitali, messaggi incisivi di testimonial sportivi e materiali educativi.


Che significato educativo ha lo sport per te?

Assoluto, ed è per questo che punto moltissimo su questo progetto. Ho iniziato a fare pattinaggio a 3 anni e sono andata avanti fino a 18, 19. La mia timidezza mi ha impedito di andare oltre le gare regionali – nelle esibizioni mi tremavano le gambe, e sbagliavo le mosse che in allenamento mi riuscivano benissimo – ma quante cose ho imparato, che poi mi sono ritornare utili! La più importante è la disciplina. Anche se non porti a casa trofei, lo sport ti “obbliga” a rispettare delle regole: devi dormire un tot di ore, devi mangiare in un certo modo, non puoi fumare, non puoi bere.


È una scuola di benessere?

Sì, e credo che in tal senso i risultati migliori si ottengano con qualsiasi sport individuale e a caratura agonistica. Perché? Nessuno ti dice di diventare un campione, che sia chiaro, però darsi obiettivi più alti aiuta. Va bene pure il torneo della scuola o della provincia, ma se si vuole diventare bravi, superare una competizione bisogna pur sempre impegnarsi ed essere rigorosi. Lo sport insegna questo: tutto dipende solo ed esclusivamente dalla tua volontà, nessuno ti obbliga per dovere di legge. E devi trovare dentro te stesso le risorse fisiche ed emotive per allenarti e tutto il resto.


Gli effetti a cascata?

Si forgia il carattere di un giovanissimo. Se si è capaci di affrontare le difficoltà della vita da sportivo – il giorno che non hai voglia, quello che non ti riesce niente, l’altro che sei annoiato – si è altrettanto abili a superare qualsiasi situazione. In fondo, l’attività sportiva è un riflesso della vita: ci sono i momenti sì, i momenti no, si vince e si perde. Ma anche nella sconfitta si può avere qualche momento importante di ispirazione, perché ci si chiede: “Come faccio ad andare avanti?”. Una riflessione che insegna sempre a non piangerti addosso, solo a cambiare un dettaglio di te. Lo sport è resilienza.


Il suo antidoto contro comportamenti rischiosi?

Quello che voglio portare avanti nel mio progetto è creare tanti eventi sportivi e tornei giovanili accessibili a tutti. L’obiettivo di aumentare la partecipazione delle nuove generazioni, facendo passare il messaggio che lo sport è tante cose in una sola: salute psico-fisica, impegno che appassiona e smorza i sacrifici, possibilità di fare qualcosa di concreto e gratificante per se stessi. Annullando la vertigine da vuoto che spinge gli adolescenti a riempirla di sostanze alienanti.


Ma tu, Gabriella, continui ad allenarti?

Ora il mio obiettivo è imparare a giocare bene a tennis. L’ho iniziato tardi, ma mi sono imposta di avere un certo stile, una certa eleganza in campo. Anche la preparazione in palestra, ormai, è pro-tennis: per avere un bello scatto in avanti e laterale!


Fai la tua domanda ai nostri esperti

Leggi anche

Dipendenze, perché siamo drogati di dopamina

Le nuove droghe degli adolescenti: i farmaci di casa

Adolescenza, perché è importante guardare i nostri figli negli occhi