TRIBACCINE IM 1SIR 0,5ML -Posologia

TRIBACCINE IM 1SIR 0,5ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Posologia In tutte le fasce di età è raccomandata una singola iniezione di una dose (0,5 ml). La vaccinazione con Tribaccine deve essere eseguita in conformità con le raccomandazioni ufficiali e/o la pratica locale.Le persone con uno stato di vaccinazione non noto o con una vaccinazione primaria incompleta possono essere vaccinate. Tuttavia, ci si attende una risposta di richiamo solo nelle persone che sono state sottoposte a vaccinazione primaria o che sono state esposte a un’infezione naturale. Nelle persone con lesioni sensibili al tetano, Tribaccine può essere somministrato quando è pertinente anche la vaccinazione contro la difterite e la pertosse. La vaccinazione di richiamo degli adulti contro il tetano e la difterite deve essere eseguita in conformità con le raccomandazioni ufficiali, in genere a intervalli di 10 anni. Attualmente non esistono dati scientifici che possano costituire la base per raccomandazioni ufficiali per un intervallo di tempo ottimale tra le vaccinazioni di richiamo con Tribaccine. Popolazioni speciali • La sicurezza e l’efficacia di Tribaccine nelle persone di età superiore a 55 anni non sono state studiate. • Nelle persone immunosoppresse, la risposta sierologica potrebbe venire compromessa. La vaccinazione di persone sottoposte a terapia immunosoppressiva può essere eseguita, ma potrebbe causare una compromissione della risposta sierologica. Se possibile, la vaccinazione deve essere posticipata fino al termine del trattamento immunosoppressivo (vedere paragrafo 4.4). Popolazione pediatrica I bambini devono essere trattati con lo stesso dosaggio degli adulti. La sicurezza e l’efficacia nei bambini di età inferiore ai 4 anni non sono state stabilite (non ci sono dati disponibili). Modo di somministrazione Agitare prima dell’uso. Deve essere somministrata una singola iniezione di una dose (0,5 ml) per via intramuscolare, preferibilmente nella regione del deltoide. Non iniettare per via endovascolare. Per le persone a rischio di emorragia dopo l’iniezione intramuscolare, Tribaccine può essere somministrato per via sottocutanea (vedere paragrafo 4.4).

Farmaci