TEKCIS 25GBQ+10FL -Posologia
Questo prodotto medicinale deve essere usato in ambienti clinici designati per la medicina nucleare, e manipolato solo da personale autorizzato. Posologia Il sodio pertecnetato (99mTc) è solitamente somministrato per via endovenosa ad attività, che variano notevolmente a seconda delle informazioni cliniche richieste e delle apparecchiature utilizzate. Altre attività possono essere giustificabili. La somministrazione di attività superiori ai LDR (Livelli Diagnostici di Riferimento) in vigore localmente dovrebbe essere giustificata. Per alcune indicazioni può essere necessario un pretrattamento dei pazienti con agenti bloccanti tiroidei o con sostanze inibenti. Si raccomanda la somministrazione delle seguenti attività: Adulti (70 kg) ed anziani: • Scintigrafia tiroidea: 20-80 MBq • Scintigrafia delle ghiandole salivari: da 30 a 150 MBq per immagini statiche fino a 370 MBq per immagini dinamiche. • Scintigrafia del diverticolo di Meckel: 300-400 MBq • Scintigrafia dei dotti lacrimali: 2-4 MBq per occhio. Pazienti con compromissione renale È necessaria un’attenta valutazione dell’ attività da somministrare, dato che in questi pazienti è possibile un’aumentata esposizione alle radiazioni. Popolazione pediatrica L’uso nella popolazione pediatrica deve essere considerato con particolare attenzione, sulla base delle esigenze cliniche e della valutazione del rapporto rischio/beneficio in questa fascia di età. Le attività da somministrare a bambini ed adolescenti possono essere calcolate seguendo le linee guida della European Association of Nuclear Medicine (EANM maggio 2008), servendosi della formula corrispondente all’indicazione interessata e del pertinente fattore di correzione corrispondente alla massa corporea del paziente pediatrico (vedere Tabella 1). Scintigrafia tiroidea: Attività somministrata [MBq] = 5,6 MBq x Fattore di correzione (Tabella 1), con un’attività minima pari a 10 MBq necessaria ad ottenere immagini di qualità soddisfacente. Identificazione della mucosa gastrica ectopica: Attività somministrata [MBq] = 10,5 MBq x Fattore di correzione (Tabella 1), Attività minima: 20 MBq. Tabella 1
Peso | | Fattore | Peso | | Fattore | Peso | | Fattore |
3 kg | = | 1 | 22 kg | = | 5,29 | 42 kg | = | 9,14 |
4 kg | = | 1,14 | 24 kg | = | 5,71 | 44 kg | = | 9,57 |
6 kg | = | 1,71 | 26 kg | = | 6,14 | 46 kg | = | 10,00 |
8 kg | = | 2,14 | 28 kg | = | 6,43 | 48 kg | = | 10,29 |
10 kg | = | 2,71 | 30 kg | = | 6,86 | 50 kg | = | 10,71 |
12 kg | = | 3,14 | 32 kg | = | 7,29 | 52-54 kg | = | 11,29 |
14 kg | = | 3,57 | 34 kg | = | 7,72 | 56-58 kg | = | 12,00 |
16 kg | = | 4,00 | 36 kg | = | 8,00 | 60-62 kg | = | 12,71 |
18 kg | = | 4,43 | 38 kg | = | 8,43 | 64-66 kg | = | 13,43 |
20 kg | = | 4,86 | 40 kg | = | 8,86 | 68 kg | = | 14,00 |
Scintigrafia delle ghiandole salivari: Il Gruppo Pediatrico dell’EANM (1990) raccomanda di calcolare l’attività da somministrare ai bambini in base al peso corporeo, secondo le indicazioni riportate nella seguente tabella 2:
Tabella 2: Frazione di attività somministrata agli adulti:
3 kg | = | 0,1 | 22 kg | = | 0,50 | 42 kg | = | 0,78 |
4 kg | = | 0,14 | 24 kg | = | 0,53 | 44 kg | = | 0,80 |
6 kg | = | 0,19 | 26 kg | = | 0,56 | 46 kg | = | 0,82 |
8 kg | = | 0,23 | 28 kg | = | 0,58 | 48 kg | = | 0,85 |
10 kg | = | 0,27 | 30 kg | = | 0,62 | 50 kg | = | 0,88 |
12 kg | = | 0,32 | 32 kg | = | 0,65 | 52-54 kg | = | 0,90 |
14 kg | = | 0,36 | 34 kg | = | 0,68 | 56-58 kg | = | 0,92 |
16 kg | = | 0,40 | 36 kg | = | 0,71 | 60-62 kg | = | 0,96 |
18 kg | = | 0,44 | 38 kg | = | 0,73 | 64-66 kg | = | 0,98 |
20 kg | = | 0,46 | 40 kg | = | 0,76 | 68 kg | = | 0,99 |
Nei bambini molto piccoli è necessario somministrare una dose minima di 10 MBq per ottenere immagini di qualità sufficiente.
Scintigrafia dei dotti lacrimali: Le attività raccomandate sono applicabili sia agli adulti che ai bambini.
Modo di somministrazione Uso multidose. Per somministrazione endovenosa o oculare o per marcatura. Per le istruzioni sulla preparazione estemporanea del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 12. Vedere il paragrafo 4.4 per la preparazione del paziente. Per la scintigrafia tiroidea, la scintigrafia delle ghiandole salivari e l’identificazione della mucosa gastrica ectopica, la soluzione di sodio pertecnetato (
99mTc) è somministrata per iniezione endovenosa. Per la scintigrafia dei dotti lacrimali, si instillano le gocce in ciascun occhio.
Acquisizione delle immagini Scintigrafia tiroidea: 20 minuti dopo l’iniezione endovenosa. Scintigrafia delle ghiandole salivari: le immagini statiche sono acquisite immediatamente dopo l’iniezione endovenosa e ad intervalli regolari fino a 15 minuti. Le immagini dinamiche sono acquisite immediatamente dopo l’iniezione e ad intervalli regolari fino a 30 minuti. Si raccomanda l’esecuzione dell’acquisizione dinamica. Identificazione della mucosa gastrica ectopica: immediatamente dopo l’iniezione endovenosa e ad intervalli regolari per 30 minuti. Scintigrafia dei dotti lacrimali: acquisizione dinamica entro 2 minuti dall’instillazione, seguita dalla acquisizione di immagini statiche ad intervalli regolari nell’arco di 20 minuti.