TARGRETIN 100CPS 75MG FL -Effetti indesiderati
a) Riassunto del Profilo di Sicurezza La sicurezza del bexarotene è stata valutata mediante studi clinici su 193 pazienti con linfoma cutaneo a cellule T, trattati con bexarotene per una durata massima di 118 settimane, e in altri studi clinici su 420 pazienti che presentavano neoplasie diverse dal linfoma cutaneo a cellule T. In 109 pazienti con linfoma cutaneo a cellule T trattati con una dose iniziale raccomandata di 300 mg/m²/die, le reazioni avverse al farmaco segnalate con maggiore frequenza sono state iperlipemia ((soprattutto innalzamenti dei trigliceridi) 74%), ipotiroidismo (29%), ipercolesterolemia (28%), cefalea (27%), leucopenia (20%), prurito (20%), astenia (19%), rash (16%), dermatite esfoliativa (15%) e dolore (12%). b) Elenco delle rezioni avverse Le reazioni avverse collegate a Targretin segnalate durante gli studi clinici su pazienti con linfoma cutaneo a cellule T (N=109) trattati con una dose iniziale raccomandata di 300 mg/m²/die, sono elencate qui di seguito. In base alla frequenza, tali reazioni sono state classificate in: molto comuni (>1/10), comuni (>1/100, <1/10), non comuni (>1/1.000, <1/100), rare (>1/10.000, <1/1.000) e molto rare (<1/10.000). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.
Disturbi del sistema emolinfopoietico | |
Molto comuni: | leucopenia |
Comuni: | reazione analoga al linfoma, linfoadeopatia, anemia ipocromica1,2,3, |
Non comuni: | discrasia ematica, porpora, alterazioni della coagulazione, aumento del tempo di coagulazione2,3, anemia¹, trombocitopenia³, trombocitemia, eosinofilia¹, leucocitosi², linfocitosi |
Patologie endocrine | |
Molto comuni: | ipotiroidismo |
Comuni: | patologie della tiroide |
Non comuni: | ipertiroidismo |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |
Molto comuni: | iperlipemia, ipercolesterolemia |
Comuni: | aumento di peso, SGOT aumentata, SGPT aumentata, lattato deidrogenasi aumentata, creatinina aumentata, ipoproteinemia |
Non comuni: | gotta, bilirubinemia1,3, incremento dell’azoto ureico ematico¹, diminuzione delle lipoproteine ad alta densità |
Patologie del sistema nervoso | |
Comuni: | capogiro, ipoestesia, insonnia |
Non comuni: | atassia, neuropatia, vertigine, iperestesia, depressione1,2,3, agitazione |
Patologie dell’occhio | |
Comuni: | occhi secchi, disturbi agli occhi |
Non comuni: | cataratta specifica1,2,3, ambliopia³, disturbi del campo visivo, lesione cornea, alterazione della vista1,2,3, blefarite, congiuntivite³ |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | |
Comuni: | sordità |
Non comuni: | disturbi dell’udito |
Patologie cardiache | |
Non comuni: | tachicardia |
Patologie vascolari | |
Comuni: | edema periferico |
Non comuni: | emorragia, ipertensione, edema³, vasodilatazione1,2,3, varicosi |
Patologie gastrointestinali | |
Comuni: | vomito, diarrea1,3, nausea³, anoressia¹, anomalia dei test di funzionalità epatica, cheilite², secchezza delle fauci2,3, costipazione, flatulenza |
Non comuni: | pancreatite1,3, insufficienza epatica, disfunzione gastrointestinale¹ |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Molto comuni: | dermatite esfoliativa, prurito, rash |
Comuni: | ulcera cutanea, alopecia¹, ipertrofia cutanea, nodulo cutaneo, acne, sudorazione, pelle arida2,3, disturbi della pelle |
Non comuni: | raccolta di siero¹, herpes simplex, eritema pustolare, alterazione del colore della pelle³, tricopatia¹, onicopatia1,3 |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Comuni: | dolore alle ossa, artralgia, mialgia |
Non comuni: | miastenia¹ |
Patologie renali e urinarie | |
Non comuni: | albuminuria1,3, disfunzione renale |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Molto comuni: | dolore, cefalea, astenia |
Comuni: | reazione allergica, infezione, brividi¹, dolore addominale, alterazione del livello ormonale¹ |
Non comuni: | neoplasma, febbre1,2,3, cellulite, infezione parassitaria, affezioni delle membrane mucose³, dorsalgia1,2,3, anomalia nei test di laboratorio |
¹: reazioni avverse osservate con maggior frequenza quando sono state somministrate dosi di bexarotene >300 mg/m²/dì | |
²: reazioni avverse osservate con maggior frequenza quando sono state somministrate dosi di bexarotene 300 mg/m²/dì in pazienti che presentavano neoplasie diverse dal linfoma cutaneo a cellule T | |
³: reazioni avverse osservate con maggior frequenza quando sono state somministrate dosi di bexarotene >300 mg/m²/dì (rispetto alla somministrazione di 300 mg/m²/dì in pazienti affetti da linfoma cutaneo a cellule T) in pazienti che presentavano neoplasie diverse dal linfoma cutaneo a cellule T |