SPIOLTO RESPI 1INAL2,5+2,5MCG -Effetti indesiderati
a. Riassunto del profilo di sicurezza Molti degli effetti indesiderati elencati possono essere attribuiti alle proprietà anticolinergiche di tiotropio bromuro o alle proprietà beta2-adrenergiche di olodaterolo, i componenti di Spiolto Respimat. b. Tabella riassuntiva delle reazioni avverse Le frequenze assegnate agli effetti indesiderati sotto elencati sono basate sulle percentuali grezze di incidenza delle reazioni avverse al medicinale (cioè eventi attribuiti a Spiolto Respimat) osservate nel gruppo trattato con la dose di 5 mcg di tiotropio/5 mcg di olodaterolo (1707 pazienti), ottenute raggruppando i dati derivanti da 7 studi clinici controllati verso attivo o placebo, a gruppi paralleli, in pazienti con BPCO che prevedevano periodi di trattamento compresi tra 4 e 52 settimane. Le reazioni avverse riportate in tutti gli studi clinici con Spiolto Respimat sono elencate di seguito in accordo alla classificazione per sistemi e organi. Sono incluse anche tutte le reazioni avverse riportate in precedenza per i singoli componenti. La frequenza è definita sulla base della seguente convenzione: Molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Classificazione per sistemi e organi | Reazione avversa | Frequenza |
Infezioni ed infestazioni | Nasofaringite | raro |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Disidratazione | non nota |
Patologie del sistema nervoso | Capogiri | non comune |
Insonnia | non comune | |
Cefalea | non comune | |
Patologie dell’occhio | Offuscamento della vista | raro |
Glaucoma | non nota | |
Aumento della pressione intraoculare | non nota | |
Patologie cardiache | Fibrillazione atriale | non comune |
Tachicardia | non comune | |
Palpitazioni | non comune | |
Tachicardia sopraventricolare | raro | |
Patologie vascolari | Ipertensione | non comune |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Tosse | non comune |
Disfonia | non comune | |
Laringite | raro | |
Faringite | raro | |
Epistassi | raro | |
Broncospasmo | non nota | |
Sinusite | non nota | |
Patologie gastrointestinali | Secchezza della bocca | comune |
Stipsi | non comune | |
Candidosi orofaringea | raro | |
Gengivite | raro | |
Nausea | raro | |
Ostruzione intestinale Ileo paralitico | non nota | |
Disfagia | non nota | |
Malattia da reflusso gastroesofageo | non nota | |
Glossite | non nota | |
Stomatite | non nota | |
Carie dentaria | non nota | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo, Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità | raro |
Angioedema | raro | |
Orticaria | raro | |
Prurito | raro | |
Reazione anafilattica | non nota | |
Eruzione cutanea | non nota | |
Infezione della pelle e ulcera cutanea | non nota | |
Secchezza cutanea | non nota | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Artralgia | raro |
Dolore lombare¹ | raro | |
Edema articolare | non nota | |
Patologie renali e urinarie | Ritenzione urinaria | raro |
Infezione del tratto urinario | raro | |
Disuria | raro |