POTASSIO SODIO CLOR KA 10F1000 -Posologia
Le dosi possono essere espresse in termini di mEq o mmol di ogni catione, massa di ogni catione, o massa di ogni sale cationico:– per il sodio 1 g di NaCl = 394 mg di Na +o 17,1 mEq o 17,1 mmol di Na +e Cl – 1 mmol Na += 23 mg Na + – per il potassio 1 g KCl = 525 mg di K +o 13,4 mEq o 13,4 mmol di K +e Cl – 1 mmol K += 39,1 mg K + Il dosaggio di questa soluzione dipende dall’età, dal peso, dalle condizioni cliniche e biologiche (equilibrio acido–base) del paziente, dalla terapia concomitante e in particolare dallo stato di idratazione del paziente. Posologia generale Il dosaggio raccomandato per il trattamento della deplezione di fluido isotonico (disidratazione extracellulare) per mezzo di qualsiasi soluzione endovenosa è: – per gli adulti: da 500 ml a 3 litri/24 h – per i neonati e bambini: da 20 a 100 ml per 24 h e per kg di peso corporeo, a seconda dell’età e della massa corporea totale. Posologia – Adulti, anziani e adolescenti: la dose tipica per la prevenzione dell’ipokaliemia può essere fino a 50 mmol al giorno e dosi simili possono essere adeguate in caso di carenza lieve di potassio. Quando usato nel trattamento dell’ipokaliemia, il dosaggio raccomandato è 20 mmol di potassio in 2–3 ore (i. e. 7–10 mmol/h) sotto controllo di ECG. – Popolazione pediatrica: Quando è utilizzato nel trattamento dell’ipokaliemia il dosaggio raccomandato è 0,3 – 0,5 mmol/kg di peso corporeo/h. La dose deve essere regolata sui valori di laboratorio ottenuti frequentemente. La dose massima raccomandata di potassio è 2–3 mmol/kg di peso corporeo/die. – Pazienti con danno renale I pazienti con danno renale devono ricevere dosi inferiori. Modo di somministrazione Via di somministrazione La somministrazione viene eseguita per via endovenosa utilizzando un’ attrezzatura sterile e apirogena. Il potassio endovenoso deve essere somministrato in una vena grande periferica o centrale per diminuire il rischio di causare sclerosi. Se è infuso attraverso una vena centrale, assicurarsi che il catetere non sia nell’atrio o ventricolo per evitare una iperkaliemia localizzata. Le soluzioni contenenti potassio devono essere somministrate lentamente. Velocità di somministrazione Poichè viene somministrato per via endovenosa, il potassio non deve essere somministrato ad una velocità superiore a di 15–20 mmol/h per evitare una pericolosa iperkaliemia. In qualsiasi caso, il dosaggio indicato in "posologia generale" non deve essere superato. Monitoraggio Deve essere assicurato un adeguato flusso di urina ed è essenziale un attento monitoraggio della concentrazione del potassio nel plasma e di altri elettroliti. Dosaggi elevati o una velocità di infusione elevata devono essere eseguiti sotto controllo ECG.