MITOXANTRONE SAN EV 5ML 2MG/ML -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Gli effetti collaterali più gravi di mitoxantrone sono tossicità miocardica e mielosoppressione. Gli effetti collaterali più comuni con mitoxantrone (più di 1 paziente su 10) sono anemia, leucopenia, neutropenia, infezioni, amenorrea, alopecia, nausea e vomito. Tabella delle reazioni avverse La tabella di seguito si basa sui dati di sicurezza derivati da studi clinici e segnalazioni spontanee in indicazioni oncologiche e da studi clinici, studi di sicurezza dopo l’autorizzazione e segnalazioni spontanee per pazienti trattati per sclerosi multipla. La frequenza degli eventi avversi è determinata utilizzando le seguenti definizioni convenzionali: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100 a <1/10), non comune (≥1/1.000 a <1/100), raro (≥1/10.000 a <1/1.000), molto raro (≤1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Frequenza | Oncologia | Sclerosi Multipla |
Infezioni e Infestazioni | ||
Molto comune | Infezione (incluso esito fatale) | Infezione (incluso esito fatale), Infezione del tratto urinario, Infezione delle vie respiratorie superiori |
Non comune | Infezione del tratto urinario, Infezione delle vie respiratorie superiori, Sepsi, Infezioni opportunistiche | Polmonite, Sepsi, Infezioni opportunistiche |
Raro | Polmonite | |
Neoplasie benigne e maligne (incluse cisti e polipi) | ||
Non comune | Leucemia mieloide acuta, sindrome mielodisplastica, leucemia acuta | Leucemia mieloide acuta, sindrome mielodisplastica, leucemia acuta |
Patologie del sistema emolinfopoietico | ||
Molto comune | Anaemia, Neutropenia, Leucopenia | |
Comune | Trombocitopenia, Granulocitopenia | Anemia, Leucopenia, Granulocitopenia, Conta leucocitaria anormale |
Non comune | Mielosoppressione, Insufficienza midollare, Conta leucocitaria anormale | Insufficienza midollare, Mielosoppressione, Trombocitopenia, Neutropenia |
Disturbi del sistema immunitario | ||
Non comune | Anafilassi/reazioni anafilattoidi (incluso shock) | Anafilassi/reazioni anafilattoidi (incluso shock) |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | ||
Comune | Anoressia | |
Non comune | Fluttuazioni del peso, Sindrome da lisi tumorale* | Anoressia, Fluttuazioni del peso |
* La leucemia linfoblastica acuta T e B e i linfomi non-Hodgkin (LNH) sono spesso associati a TLS | ||
Patologie del sistema nervoso | ||
Comune | Letargia | Cefalea |
Non comune | Ansia, Confusione, Cefalea, Parestesia | Ansia, Confusione, Parestesia, Letargia |
Patologie dell’occhio | ||
Non comune | Alterazione del colore della sclera | Alterazione del colore della sclera |
Patologie cardiache | ||
Comune | Insufficienza cardiaca congestizia, Infarto del miocardio (incluso eventi fatali) | Aritmia, Anomalie nell’elettrocardiogramma, Diminuzione della frazione di eiezione ventricolare sinistra |
Non comune | Aritmia, Bradicardia sinusale, Elettrocardiogramma anormale, Frazione di eiezione ventricolare sinistra diminuita | Insufficienza cardiaca congestizia, Cardiomiopatia, Bradicardia sinusale, Infarto del miocardio (inclusi gli eventi fatali) |
Raro | Cardiomiopatia | |
Patologie vascolari | ||
Non comune | Contusione, Emorragia, Ipotensione | Contusione, Emorragia, Ipotensione |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | ||
Comune | Dispnea | |
Non comune | Dispnea | |
Patologie gastrointestinali | ||
Molto comune | Nausea, Vomito | Nausea |
Comune | Stipsi, Diarrea, Stomatite | Stipsi, Diarrea, Stomatite, Vomito |
Non comune | Dolore addominale, Emorragia gastrointestinale, Infiammazione delle mucose, Pancreatite | Dolore addominale, Emorragia gastrointestinale, Infiammazione delle mucose, Pancreatite |
Patologie epatobiliari | ||
Comune | Livelli elevati di aspartato amminotransferasi | |
Non comune | Epatotossicità, Livelli elevati di aspartato amminotransferasi | Epatotossicità |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | ||
Molto comune | Alopecia | Alopecia |
Non comune | Eritema, Malattie delle unghie, Eruzione curtanea, Alterazione del colore della cute, Necrosi tissutale (dopo stravaso) | Malattie delle unghie, Eruzione curtanea, Alterazione del colore della Cute, Necrosi tissutale (dopo stravaso) |
Patologie renali e urinarie | ||
Non comune | Livelli elevati di creatinina sierica, Livelli elevati di azoto ureico ematico, Nefropatia tossica, Alterazione del colore delle urine | Livelli elevati di creatinina sierica, Livelli elevati di azoto ureico ematico, Nefropatia tossica, Alterazione del colore delle urine |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | ||
Molto comune | Amenorrea* | |
Non comune | Amenorrea | |
* L’amenorrea può essere prolungata e può indicare menopausa precoce | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | ||
Comune | Astenia, Stanchezza, Piressia | |
Non comune | Edema, Stravaso*, Disgeusia | Astenia, Affaticamento, Edema, Piressia, Stravaso*, Morte improvvisa** |
* È stato segnalato stravaso nel sito di infusione, che può causare eritema, tumefazione, dolore, bruciore e/o colorazione blu della pelle. Lo stravaso può causare la necrosi dei tessuti con conseguente necessità di sbrigliamento e innesto cutaneo. È stata segnalata anche flebite al sito di infusione. | ||
** La relazione casuale con la somministrazione di mitoxantrone non è certa |