MINIRIN/DDAVP INIET 10F 4MCG/M -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza La reazione avversa più frequentemente riportata con MINIRIN/DDAVP soluzione iniettabile durante il post-marketing è l’iposodiemia. L’iposodiemia può causare mal di testa, nausea, vomito, intossicazione idrica, aumento di peso, malessere, dolore addominale, crampi muscolari, vertigini, confusione, riduzione della coscienza, edema generalizzato o locale (periferico, facciale) e nei casi gravi edema cerebrale, encefalopatia iponatriemica, convulsioni e coma (vedere paragrafo 4.4). Rari casi di reazioni gravi di ipersensibilità, tra cui reazione e shock anafilattico sono stati riportati in associazione a MINIRIN/DDAVP soluzione iniettabile (vedere paragrafo 4.4). Elenco tabulato delle reazioni avverse La tabella sottostante si basa sulla frequenza delle reazioni avverse riportate negli studi clinici con MINIRIN/DDAVP soluzione iniettabile condotti in adulti per il trattamento del diabete insipido centrale e per le indicazioni ematologiche (N = 53), combinate con l’esperienza postmarketing. Le reazioni viste solo nel post-marketing o in altre formulazioni di desmopressina sono state aggiunte nella colonna "Frequenza non nota". La tabella seguente mostra le frequenze delle reazioni avverse riportate. Le reazioni avverse sono classificate secondo frequenza e classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA. Le categorie di frequenza sono definite secondo la convenzione seguente: Comune (≥ 1/100, <1/10); Non comune (≥ 1/1000, <1/100); Raro (≥ 1/10.000, <1/1.000); Molto raro (< 1/10.000) e Non nota (non può essere stabilita sulla base dei dati disponibili). Tabella 1. Frequenza delle reazioni avverse riportate (studi clinici, segnalazioni spontanee che includono la letteratura)
Sistemi e organi secondo MedDRA | Comune (≥ 1/100 <1/10) | Raro (<1/1000) | Molto raro (<1/10.000) | Non nota4 |
Disordini del sistema immunitario | | | | Reazioni di ipersensibilità inclusa reazione anafilattica e altre gravi condizioni allergiche |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | | | Iposodiemi a | Intossicazione idrica¹Aumento di peso¹ |
Disturbi psichiatrici | | | | Stato confusionale¹ |
Patologie del sistema nervoso | Mal di testa² | Vertigini² | | Coma¹ Perdita di coscienza1,3 Encefalopatite iponatremica¹ Edema cerebrale1,3 Convulsioni¹ |
Patologie cardiache | Tachicardia | | | Infarto del miocardio³ Angina pectoris³Dolore toracico³ |
Patologie vascolari | Arrossamento Ipotensione | | | Trombosi venosa profonda³ Eventi e disordini cardiovascolari |
| | | | (infarto)³ Trombosi cerebrale³ Ipertensione³ |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | | | | Dispnea Embolismo polmonare³ |
Patologie gastrointestinali | Nausea²Dolore addominale¹ | | | Vomito² |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | | | | Rash maculo-papulare Rash eritematoso Rash maculare Orticaria Eritema Prurito Rash |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Fatica ,Astenia, Pallore | | | Edema generalizzato o edema locale²(periferico, facciale) Reazioni al sito di iniezione/infusione incluso gonfiore, dolore, diapedesi leucocitaria, eritema, lividi e noduli Brividi³ Malessere¹ |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | | Spasmo dell’utero di tipo mestruale | | |
1. Riportato con iposodiemia 2. Riportato con o senza iposodiemia 3. Riferito principalmente per le indicazioni ematologiche (elevata dose) 4. Reazioni avverse da segnalazioni spontanee (frequenza non nota). Le reazioni avverse sono derivate dall’esperienza post-marketing con MINIRIN/DDAVP attraverso segnalazioni spontanee e casi di letteratura. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensione incerta, non è possibile stimare attendibilmente la loro frequenza che viene pertanto classificata come non nota. Le reazioni avverse sono elencate in accordo alla classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA. All’interno di ogni classificazione per sistemi e organi, gli eventi avversi sono elencati in ordine decrescente di gravità.
Descrizione delle reazioni avverse selezionate Durante il post-marketing la reazione avversa più frequentemente osservata con MINIRIN/DDAVP è l’iposodiemia. L’iposodiemia può causare mal di testa, nausea, vomito, intossicazione idrica, aumento di peso, malessere, dolori addominali, crampi muscolari, vertigini, stato confusionale, ridotta coscienza, edema generalizzato o locale (periferico, facciale) e in casi gravi edema cerebrale, encefalopatia iponatriemica, convulsioni e coma. Sono stati riportati casi di nausea, vomito, mal di testa e vertigini senza iposodiemia registrata. L’iposodiemia è il risultato dell’effetto antidiuretico, derivante dall’aumento del riassorbimento dell’acqua dai tubuli renali e dalla diluizione osmotica del plasma. Particolare attenzione deve essere prestata alle precauzioni di cui al punto 4.4. L’iposodiemia è reversibile. Il trattamento deve essere personalizzato e si devono evitare rapidi aggiustamenti della dose per ridurre il rischio di ulteriori complicazioni (vedere paragrafi 4.2 e 4.4). Durante il post-marketing sono state riportate in associazione a MINIRIN/DDAVP soluzione iniettabile reazioni di ipersensibilità incluse reazioni allergiche locali come dispnea, eritema, edema generalizzato o locale (periferico, facciale), prurito, rash, rash maculare, rash maculopapulare, rash eritematoso, placca cutanea e orticaria. Sono state riportate anche reazioni di ipersensibilità più gravi, tra cui lo shock e la reazione anafilattica in associazione con MINIRIN/ DDAVP soluzione iniettabile. Le reazioni allergiche di solito si verificano rapidamente dopo la somministrazione del farmaco e possono verificarsi durante il primo utilizzo o dopo un’esposizione ripetuta di MINIRIN/DDAVP soluzione iniettabile. Nei pazienti trattati con desmopressina sono stati riportati rari casi post marketing di trombosi venosa profonda, eventi/disturbi cerebrovascolari (ictus), trombosi cerebrale, embolia polmonare, infarto del miocardio, angina pectoris e dolore toracico. A causa di fattori confondenti e/o informazioni mancanti, non è stata stabilita/confermata una relazione causale con MINIRIN/DDAVP soluzione iniettabile.
Il trattamento, non accompagnato da concomitante restrizione di liquidi, può portare a ritenzione idrica, accompagnata da sintomi soggettivi e da segni clinici rilevabili obiettivamente (riduzione del Sodio sierico, aumento di peso e, nei casi gravi, convulsioni).
Il paziente deve essere invitato a comunicare al proprio medico o farmacista qualsiasi effetto indesiderato anche diverso da quelli sopra indicati.
Popolazione pediatrica I dati sulle reazioni avverse derivanti da studi clinici nei bambini sono molto limitati.
Altre popolazioni speciali Anziani e pazienti con livelli sierici di sodio al limite inferiore del normale range possono presentare un aumentato rischio di sviluppare iposodiemia (vedere paragrafo 4.4).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo
http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.