ATC: H02BX01 | Descrizione tipo ricetta: RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: C | Forma farmaceutica: SOSPENSIONE INIETTABILE |
Presenza Lattosio: ![]() |
Somministrazione per via intra-sinoviale periarticolare e intraborsale - Vedere paragrafo 4.4. Il metilprednisolone acetato con lidocaina è indicato come terapia aggiuntiva per la somministrazione a breve termine (per far superare al paziente un episodio acuto o un'esacerbazione) nei seguenti casi: Sinovite da osteoartrite Artrite reumatoide Borsite acuta e subacuta Artrite gottosa acuta Epicondilite Tenosinovite non specifica acuta Osteoartrite post-traumatica Il metilprednisolone acetato con lidocaina può essere somministrato anche intralesionalmente nelle cisti tendinee od aponeurotiche.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Il metilprednisolone è un substrato dell'enzima citocromo P450 (CYP) e viene metabolizzato principalmente dall'enzima CYP3A (Vedere paragrafo 5.2). CYP3A4 è l'enzima dominante della sottofamiglia CYP, la più abbondante nel fegato degli individui adulti. Catalizza la 6β-idrossilazione degli steroidi, il metabolismo di primo passaggio sia per i corticosteroidi endogeni che per quelli sintetici. Anche molti altri composti sono substrati di CYP3A4; per alcuni di essi (e anche per altri medicinali) è stato dimostrato che alterano il metabolismo dei glucocorticoidi per induzione (upregulation) o inibizione dell'enzima CYP3A4 (Tabella 2). INIBITORI DI CYP3A4 - In genere, i medicinali che inibiscono l'attività di CYP3A4 riducono la clearance epatica e aumentano la concentrazione plasmatica dei medicinali substrati di CYP3A4, come il metilprednisolone. In presenza di un inibitore di CYP3A4, può essere necessario titolare la dose di metilprednisolone per evitare tossicità da steroidi (Tabella 2). INDUTTORI DI CYP3A4 - In genere, i medicinali che inducono l'attività di CYP3A4 aumentano la clearance epatica producendo una riduzione della concentrazione plasmatica dei medicinali che sono substrati di CYP3A4, come il metilprednisolone. La cosomministrazione può richiedere un aumento del dosaggio di metilprednisolone per ottenere il risultato desiderato (Tabella 2). SUBSTRATI DI CYP3A4 - In presenza di un altro substrato di CYP3A4, si possono manifestare effetti sulla clearance epatica del metilprednisolone, con la necessità di corrispondenti aggiustamenti di dosaggio. È possibile che gli eventi avversi associati all'uso di un medicinale in monoterapia possano verificarsi più spesso in caso di cosomministrazione (Tabella 2). EFFETTI NON MEDIATI DA CYP3A4 - Di seguito vengono descritti altre interazioni e altri effetti associati al metilprednisolone (Tabella 2). Tabella 2 Interazioni/effetti importanti di medicinali o sostanze con il metilprednisoloneClasse o tipo di medicinale - MEDICINALE o SOSTANZA | Interazione o effetto |
Antibatterici | INIBITORE DI CYP3A4. È presente anche un potenziale effetto del metilprednisolone sull’incremento della velocità di acetilazione e la clearance dell'isoniazide. |
- ISONIAZIDE | |
Antibiotici, antitubercolari | INDUTTORE DI CYP3A4 |
- RIFAMPICINA | |
Anticoagulanti (orali) | L'effetto del metilprednisolone sugli anticoagulanti orali è variabile. Esistono rapporti sull'aumento e anche sulla riduzione degli effetti degli anticoagulanti somministrati insieme ai corticosteroidi. Quindi si devono monitorare gli indici della coagulazione in modo da mantenere gli effetti anticoagulanti desiderati. |
Anticonvulsivanti | INDUTTORE (e SUBSTRATO) DI CYP3A4. |
- CARBAMAZEPINA | |
Anticonvulsivanti | INDUTTORE DI CYP3A4 |
- FENOBARBITALE | |
- FENITOINA | |
Anticolinergici | I corticosteroidi possono modificare l'effetto degli anticolinergici. |
- BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI | 1) È stata riportata la comparsa di miopatia acuta in seguito alla somministrazione concomitante di dosi elevate di corticosteroidi e anticolinergici, come i bloccanti neuromuscolari (per ulteriori informazioni, vedere paragrafo 4.4, Effetti muscoloscheletrici). |
2) È stato riportato un antagonismo degli effetti di blocco neuromuscolare del pancuronio e del vecuronio in pazienti in terapia con corticosteroidi. Tale interazione è prevedibile con tutti i bloccanti neuromuscolari competitivi. | |
Anticolinesterasi | Gli steroidi possono ridurre gli effetti delle anticolinesterasi nella miastenia grave. |
Antidiabetici | Dato che i corticosteroidi possono aumentare la concentrazione di glucosio ematico, possono essere necessari aggiustamenti dei medicinali antidiabetici. |
Antiemetici | INIBITORI (e SUBSTRATO) DI CYP3A4 |
- APREPITANT | |
- FOSAPREPITANT | |
Antifungini | INIBITORE (e SUBSTRATO) DI CYP3A4 |
- ITRACONAZOLO | |
- CHETOCONAZOLO | |
Promotori farmacocinetici | Inibitore del CYP3A4 |
- COBICISTAT | |
Antivirali | INIBITORE (e SUBSTRATO) DI CYP3A4 1) Gli inibitori delle proteasi, come l'indinavir e il ritonavir, possono aumentare le concentrazioni plasmatiche di corticosteroidi. 2) I corticosteroidi possono indurre il metabolismo degli inibitori della proteasi dell'HIV con una conseguente riduzione delle concentrazioni plasmatiche. |
- INIBITORI DELLE PROTEASI DELL'HIV | |
Inibitore dell'aromatasi | La soppressione surrenalica indotta dall'amminoglutetimide può esacerbare le alterazioni endocrine provocate dalla terapia prolungata con glucocorticoidi. |
- AMMINOGLUTETIMIDE | |
Bloccanti dei canali del calcio | INIBITORE (e SUBSTRATO) DI CYP3A4 |
- DILTIAZEM | |
Contraccettivi (orali) | INIBITORE (e SUBSTRATO) DI CYP3A4 |
- ETINILESTRADIOLO/ NORETINDRONE | |
- SUCCO DI POMPELMO | INIBITORE DI CYP3A4 |
Immunosoppressori | INIBITORE (e SUBSTRATO) DI CYP3A4 1) Una mutua inibizione del metabolismo si verifica in caso di uso concomitante di ciclosporina e metilprednisolone, che può aumentare la concentrazione plasmatica di uno o entrambi i medicinali. Quindi è possibile che gli eventi avversi associati all'uso di un medicinale in monoterapia avvengano più spesso in caso di cosomministrazione. 2) Sono state riportate convulsioni in caso di uso concomitante di metilprednisolone e ciclosporina. |
- CICLOSPORINA | |
Immunosoppressori | SUBSTRATO DI CYP3A4 |
- CICLOFOSFAMIDE | |
- TACROLIMUS | |
Antibatterici macrolidi | INIBITORE (e SUBSTRATO) DI CYP3A4 |
- CLARITROMICINA | |
- ERITROMICINA | |
Antibatterici macrolidi | INIBITORE DI CYP3A4 |
-TROLEANDOMICINA | |
FANS (antinfiammatori non steroidei) | 1) Quando i corticosteroidi vengono somministrati insieme ai FANS può verificarsi un aumento dell'incidenza di sanguinamento e ulcerazione gastrointestinale. 2) Il metilprednisolone può aumentare la clearance dell'aspirina ad alte dosi, con la conseguenza di una possibile riduzione dei livelli sierici di salicilato. Questa riduzione può provocare un aumento del rischio di tossicità da salicilato quando il metilprednisolone viene sospeso. |
- ASPIRINA ad alte dosi (acido acetilsalicilico) | |
Depletori di potassio | Quando i corticosteroidi sono somministrati insieme a farmaci depletori di potassio (diuretici), i pazienti devono essere tenuti sotto stretta osservazione per la comparsa di ipocaliemia. Esiste un maggior rischio di ipocaliemia in caso di uso concomitante di corticosteroidi con amfotericina B, xantine e beta2agonisti. |
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Un flaconcino contiene: Principi attivi: metilprednisolone acetato 40 mg/mL (equivalenti a 36 mg di metilprednisolone per ml) lidocaina cloridrato 10 mg/mL (equivalenti a 8,11 mg di lidocaina per ml) Eccipienti con effetti noti: alcool benzilico e sodio Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.