LEVOFLOXACINA KRK 5CPR 250MG -Effetti indesiderati

LEVOFLOXACINA KRK 5CPR 250MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Le informazioni riportate di seguito sono basate sui dati provenienti dagli studi clinici svolti su più di 8300 pazienti e su un’ampia esperienza nella fase di postmarketing. • Molto comune (≥ 1/10) • Comune (≥ 1/100, < 1/10) • Non comune (≥ 1/1.000, < 1/100) • Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000) • Molto raro (< 1/10.000) • Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) In ciascun gruppo di frequenza gli effetti indesiderati sono riportati in ordine di gravità decrescente.

  Comune Non comune Raro Non nota
Infezioni ed infestazioni   Infezione fungina quali infezione da candida Resistenza patogena    
Patologie del sistema emolinfopoietico   Leucopenia Eosinofilia Trombocitopenia Neutropenia Pancitopenia Agranulocitosi Anemia emolitica
Patologie del sistema immunitario     Angioedema Ipersensibilità (vedere paragrafo 4.4) Shock anafilatticoa Shock anafilattoidea(vedere paragrafo 4.4)
Patologie del metabolismo e della nutrizione   Anoressia Ipoglicemia, specialmente in pazienti diabetici (vedere paragrafo 4.4) Iperglicemia Coma ipoglicemico (vedere paragrafo 4.4)
Disturbi psichiatrici Insonnia Ansia Stato confusionale Nervosismo Reazioni psicotiche (con ad es. allucinazioni, paranoia) Depressione Agitazione Sogni anomali Incubi Disturbi psicotici con comportamenti autolesionisti compresi ideazione suicidaria o tentato suicidio (vedere paragrafo 4.4)
Patologie del sistema nervoso Cefalea Capogiri Sonnolenza Tremore Disgeusia Convulsioni (vedere paragrafi 4.3 e 4.4) Parestesia Neuropatia periferica sensoriale (vedere paragrafo 4.4) Neuropatia periferica sensomotoria (vedere paragrafo 4.4) Parosmia compresa anosmia Discinesia Disturbo extrapiramidale Ageusia Sincope Ipertensione endocranica benigna
Patologie dell’occhio     Disturbi visivi quali visione offuscata (vedere paragrafo 4.4) Perdita transitoria della vista (vedere paragrafo 4.4)
Patologie dell’orecchio e del labirinto   Vertigini Acufene Perdita dell’udito Udito compromesso
Patologie cardiache     Tachicardia Palpitazioni Tachicardia ventricolare, che può portare ad arresto cardiaco Aritmia ventricolare e torsione di punta (riscontrata principalmente nei pazienti con fattori di rischio di prolungamento del QT), Elettrocardiogramma con QT prolungato (vedere paragrafi 4.4 e 4.9)
Patologie vascolari Applicabile solo alla iv forma: Flebite   Ipotensione  
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche   Dispnea   Broncospasmo, Polmonite allergica
Patologie gastrointestinali Diarrea Vomito Nausea Dolori addominali Dispepsia Flatulenza Costipazione   Diarrea emorragica che in casi molti rari può essere indicativa di enterocolite, compresa la colite pseudomembranosa (vedere paragrafo 4.4) Pancreatite
Patologie epatobiliari Aumento degli enzimi epatici (ALT/AST, fosfatasi alcalina, GGT) Aumento della bilirubina nel sangue   Ittero e grave lesione epatica, compresi i casi di insufficienza epatica acuta fatale, soprattutto in pazienti con gravi patologie preesistenti (vedere paragrafo 4.4) Epatite
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneob   Eruzione cutanea Prurito Orticaria Iperidrosi   Necrolisi epidermica tossica Sindrome di Stevens–Johnson Eritema multiforme Reazione di fotosensibilità (vedere paragrafo 4.4) Vasculite leucocitoclastica Stomatite
Patologie del sistema muscolo–scheletrico e del tessuto connettivo   Artralgia Mialgia Patologie dei tendini (vedere paragrafi 4.3 e 4.4) tra cui tendinite (ad es., tendine d’Achille) Debolezza muscolare che può essere significativa nei pazienti affetti da miastenia gravis (vedere paragrafo 4.4) Rabdomiolisi Rottura dei tendini (ad es., tendine d’Achille) (vedere paragrafi 4.3 e 4.4) Rottura dei legamenti Lacerazione muscolare Artrite
Patologie renali e urinarie   Aumento della creatinina nel sangue Insufficienza renale acuta (ad es., dovuta a nefrite interstiziale)  
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Applicabile solo alla forma e.v.: Reazione del sito d’infusione (dolore, arrossamento) Astenia Piressia Dolore (incluso dolore alla schiena, al torace ed alle estremità)
aA volte possono verificarsi reazioni anafilattiche ed anafilattoidi anche in seguito alla prima dose bA volte possono verificarsi reazioni muco–cutanee anche in seguito alla prima dose Altri effetti indesiderati che potrebbero essere associati alla somministrazione di fluorochinoloni comprendono: • attacchi di porfiria in pazienti affetti da porfiria Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Farmaci

KONPHARMA Srl

AGILEV5CPR RIV 500MG

PRINCIPIO ATTIVO: LEVOFLOXACINA EMIIDRATO

PREZZO INDICATIVO:6,25 €

EURO-PHARMA Srl

ALLGRAM5CPR RIV 500MG

PRINCIPIO ATTIVO: LEVOFLOXACINA EMIIDRATO

PREZZO INDICATIVO:6,25 €

ALVAND5CPR RIV 250MG

PRINCIPIO ATTIVO: LEVOFLOXACINA EMIIDRATO

PREZZO INDICATIVO:3,90 €