LARIAM 8CPR 250MG -Effetti indesiderati
In soggetti predisposti possono manifestarsi reazioni di ipersensibilità. Alle dosi utilizzate per la terapia della malaria, le reazioni avverse al Lariam possono non essere distinguibili dai sintomi della malattia stessa. Nella chemioprofilassi il profilo di tollerabilità della meflochina è caratterizzato da una predominanza di reazioni avverse di tipo neuropsichiatrico (vedere paragrafo 4.4). Le reazioni avverse al Lariam possono anche insorgere dopo la sospensione del farmaco. Durante la chemioprofilassi con Lariam le reazioni più comunemente osservate sono nausea, vomito e vertigini. Nausea e vomito sono generalmente di lieve intensità e possono diminuire con un uso prolungato nonostante l’aumento della concentrazione plasmatica del farmaco. In un ridotto numero di pazienti è stato riportato che le reazioni neuropsichiatriche (ad esempio, depressione, episodi di vertigini o capogiri e perdita di equilibrio) possono persistere per mesi o più, anche dopo la sospensione del farmaco. Studi in vitro ed in vivo non hanno evidenziato emolisi in soggetti con deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi. Esperienza successiva alla commercializzazione Nella tabella sottostante, vengono presentate le reazioni avverse, osservate nel post marketing e in uno studio randomizzato in doppio cieco, che coinvolgeva 976 pazienti (483 pazienti trattati con meflochina, 493 pazienti trattati con atovaquone/proguanil), in cui eventi avversi neuropsichiatrici connessi alla terapia si sono verificati in 139/483 (28,8%) pazienti trattati con meflochina, in confronto a 69/493 (14%) pazienti trattati con atovaquone/proguanil. Nessun evento avverso serio attribuibile ai farmaci si è verificato in entrambi i gruppi.
Le reazioni avverse sono elencate secondo il sistema di classificazione per organo e frequenza MedRA. Le categorie di frequenza sono definite utilizzando la seguente convenzione: Molto comune (≥1/10); Comune (≥1/100 a < 1/10); Non comune (≥1/1.000 a < 1/100); Raro (≥1/10.000 a < 1/1.000); Molto raro (<1/10.000); Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All'interno di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine di gravità decrescente | |
Patologie del sistema emolinfopoieticoc) | |
Non nota | Agranulocitosi, anemia aplastica, leucopenia, leucocitosi, trombocitopenia. |
Disturbi del sistema immunitario c) | |
Non nota | Ipersensibilità cutanea da lieve ad anafilassi. |
Disturbo del metabolismo e della nutrizione | |
Non nota | Diminuzione dell’appetito. |
Disturbi psichiatrici a), b)c) | |
Molto comune | Sogni anormali, insonnia. |
Comune | Depressione, ansia. |
Non nota | Suicidio, tentativo di suicidio, ideazione suicida e comportamenti autolesivi, disturbi bipolari, disturbi psicotici, inclusi disturbo delirante, depersonalizzazione, manie, schizofrenia/disturbo schizofreniforme, paranoia, attacchi di panico, stato confusionale, allucinazioni, aggressività, agitazione, irrequietezza, sbalzi d'umore, disturbi dell'attenzione. |
Patologie del sistema nervoso a), b), c) | |
Comune | Vertigini, mal di testa. |
Non nota | Encefalopatia, paralisi dei nervi cranici, convulsioni, amnesia (talvolta di lunga durata anche per più di 3 mesi), sincope, disturbi del linguaggio, deficit della memoria, disturbi dell'equilibrio, disturbi dell’andatura, neuropatia motoria periferica (comprese parestesia, tremore e atassia), neuropatia sensoriale periferica, sonnolenza. |
Patologie dell’occhio c) | |
Comune | Deficit visivo. |
Non nota | Cataratta, malattie della retina e neuropatia ottica, che possono verificarsi con un periodo di latenza durante o dopo il trattamento, visione offuscata. |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | |
Comune | Vertigine. |
Non nota | Disturbi vestibolari compresi tinnito, sordità parziale (a volte prolungata) e problemi di udito, iperacusia. |
Patologie cardiache c) | |
Non nota | Blocco atrio-ventricolare, tachicardia, palpitazioni, bradicardia, battito cardiaco irregolare, extrasistoli, altri disturbi di conduzione transitoria. |
Patologie vascolari | |
Non nota | Disturbi cardiovascolari (ipotensione, ipertensione, vampate di calore). |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche c) | |
Non nota | Polmonite, polmonite anche di possibile eziologia allergica, dispnea. |
Patologie gastrointestinali | |
Comune | Nausea, diarrea, dolore addominale, vomito, ulcere della bocca. |
Non nota | Pancreatite, dispepsia. |
Patologie epatobiliari c) | |
Non nota | Insufficienza epatica, epatite, ittero, ipertransaminasemia transitoria asintomatica (ALT, AST, GGT). |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Comune | Prurito. |
Non nota | Sindrome di Stevens-Johnson, eritema multiforme, rash, eritema, orticaria, alopecia, iperidrosi. |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Non nota | Debolezza muscolare, spasmi muscolari, mialgia, artralgia. |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Non nota | Edema, dolore toracico, astenia, malessere, stanchezza, brividi, piressia. |
Patologie renali e urinarie | |
Non Nota | Insufficienza renale acuta, nefriti, aumento della creatinina nel sangue. |