FOSCAVIR EV INF 250ML 24MG/ML -Effetti indesiderati

FOSCAVIR EV INF 250ML 24MG/ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

La maggior parte dei pazienti che ricevono Foscavir è gravemente immunocompromessa e affetta da infezioni virali gravi. Lo stato fisico del paziente, la gravità della patologia sottostante, altre infezioni e le terapie concomitanti contribuiscono a determinare il profilo degli eventi avversi osservati con Foscavir. Gli effetti indesiderati rilevati per Foscavir nel corso delle prove cliniche e nella vigilanza post-immissione sul mercato sono illustrati nella tabella sottostante. Sono elencati per Classe Sistema-Organo (CSO) e in ordine di frequenza, secondo la convenzione seguente: molto comune (≥1/10); comune (da ≥1/100 a <1/10); non comune (da ≥1/1.000 a <1/100); raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Si prega di notare che in queste prove cliniche, non sono state fornite idratazione e attenzione all’equilibrio elettrolitico in maniera omogenea; la frequenza di alcuni eventi avversi sarà inferiore se vengono seguite le attuali raccomandazioni (vedere paragrafi 4.2 e 4.4). Tabella 1 Frequenza degli effetti indesiderati

CSO Frequenza Evento
Patologie del sistema emolinfopoietico Molto comune Granulopenia, anemia
Comune Leucopenia, trombocitopenia, neutropenia
Non comune Pancitopenia
Disturbi del sistema immunitario Comune Sepsi
Non nota Ipersensibilità (incluse reazioni anafilattiche), reazioni anafilattoidi
Patologie endocrine Non nota Diabete insipido
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Molto comune Diminuzione dell’appetito, ipocalemia, ipomagnesemia, ipocalcemia
Comune Iperfosfatemia, iponatremia, ipofosfatemia, aumento della fosfatasi alcalina ematica, aumento della lattato deidrogenasi, ipercalcemia, disidratazione
Non comune Acidosi
Non nota Ipernatremia
Disturbi psichiatrici Comune Aggressività, agitazione, ansia, stato confusionale, depressione, nervosismo
Non nota Cambiamenti dello stato mentale
Patologie del sistema nervoso Molto comune Capogiri, cefalea, parestesia
Comune Coordinazione anormale, convulsioni, ipoestesia, contrazioni muscolari involontarie, neuropatie periferiche, tremori
Non nota Encefalopatia
Patologie cardiache Comune Palpitazioni, tachicardia
Non nota QT elettrocardiogramma prolungato, aritmia ventricolare, torsione di punta
Patologie vascolari Comune Ipertensione, ipotensione, tromboflebite a
Patologie gastrointestinali Molto comune Diarrea, nausea, vomito
Comune Dolori addominali, costipazione, dispepsia, pancreatite, emorragia gastrointestinale
Non nota Ulcerazione esofagea
Patologie epatobiliari Comune Funzione epatica anormale
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Molto comune Eruzioni cutanee
Comune Prurito
Non comune Orticaria, angioedema
Non nota Eritema multiforme, necrolisi epidermica tossica, sindrome di Stevens-Johnsonb
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Comune Mialgia
Non nota Debolezza muscolare, miopatia, miosite, rabdomiolisi
Patologie renali e urinarie Comune Disfunzioni renali, insufficienza renale acuta, disuria, poliuria, proteinuria
Non comune Malattia tubulare renale, glomerulonefrite, sindrome nefrosica
Non nota Dolori renali, acidosi tubulare renale, necrosi tubulare renale, necrosi tubulare acuta, nefropatia da cristalli, ematuria
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella Comune Fastidio genitale e ulcerazionec
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Molto comune Astenia, brividi, affaticamento, febbre
Comune Malessere, edema, dolori al pettod, dolori nella zona dell’iniezione, infiammazione nella zona dell’iniezione
Non nota Extravasazione
Esami diagnostici Molto comune Aumento della creatinina nel sangue, diminuzione dell’emoglobina
Comune Diminuzione del clearance renale della creatinina, elettrocardiogramma non normale, aumento gammaglutamiltranspeptidasi, aumento alanina aminotransferasi, aumento aspartato aminotransferasi, aumento della lipase
Non comune Aumento delle amilasi, aumento della creatina fosfochinasi n el sangue
a Si è osservata termoflebite nelle vene periferiche in seguito all’ iniezione di soluzione di foscarnet non diluita. b Sono stati riportati casi di eruzioni vescicolo-bollose, fra cui eritema multiforme, necrolisi epidermica tossica e sindrome di Stevens-Johnson. Nella maggior parte dei casi, i pazienti assumevano altri medicinali che sono stati associati alla necrolisi epidermica tossica o alla sindrome di Stevens-Johnson. c L’escrezione di foscarnet avviene a concentrazioni elevate nell’urina e può essere associata ad un’irritazione significativa e all’ulcerazione della zona genitale, in particolare dopo una terapia prolungata. d I dolori al petto sono stati riportati fra le reazioni a foscarnet tramite infusione. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa

Farmaci

FOSCAVIREV INF 250ML 24MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: FOSCARNET SODICO

PREZZO INDICATIVO:104,63 €