FORTIDOSE COLL 30FL 0,2ML2% RP -Posologia
Uso oftalmico Sono disponibili due dosaggi del collirio: 1% e 2%. Instillare 1 goccia di Fortidose nell’occhio affetto, 1 volta al giorno, al mattino. • Per somministrare il trattamento, tirare delicatamente verso il basso la palpebra ed instillare una goccia mentre si guarda in alto, chiudere l’occhio per pochi secondi, • pulire adeguatamente l’eccesso di prodotto ad occhio chiuso, • eliminare il contenitore monodose immediatamente dopo l’uso, • la quantità di collirio in monodose è sufficiente per trattare entrambi gli occhi. Si raccomanda di iniziare il trattamento instillando nell’occhio affetto una goccia di Fortidose al dosaggio più basso. Comunque, per la stabilizzazione della pressione intraoculare da parte del collirio a base di carteololo, occorrono talvolta molte settimane, e di conseguenza la valutazione del trattamento deve includere una misurazione della pressione intraoculare ed un esame corneale all’inizio della terapia e di conseguenza ripetersi regolarmente ogni circa 4 settimane di trattamento. L’oculista può, se lo ritiene necessario, co–somministrare il collirio a base di carteololo in associazione ad uno o più trattamenti per il glaucoma (per via locale e/o via sistemica). Il collirio concomitante deve essere somministrato almeno 15 minuti prima di Fortidose. L’assorbimento sistemico si riduce praticando l’occlusione naso lacrimale o chiudendo le palpebre per 2 minuti. Queste manovre possono diminuire gli effetti avversi sistemici e aumentare l’attività locale. Sostituzione di un precedente trattamento Quando il collirio a base di carteololo a rilascio prolungato deve sostituire un differente collirio per il trattamento del glaucoma, quest’ultimo deve essere sospeso dopo appropriata somministrazione giornaliera, e il collirio a base di carteololo a rilascio prolungato deve essere somministrato il giorno successivo alla dose di una goccia per occhio affetto una volta al giorno. Se il collirio a base di carteololo deve essere usato in sostituzione di un’associazione di medicinali per il trattamento del glaucoma, si tenga presente che si può sospendere solo un medicinale alla volta. Nel caso in cui il collirio a base di carteololo viene usato in sostituzione di colliri miotici, può rendersi necessario un esame della rifrazione dopo la scomparsa degli effetti dei miotici. La prescrizione medica deve essere accompagnata da un controllo della pressione intraoculare, in particolare all’inizio del trattamento. Uso nei bambini ed adolescenti (<18 anni): Non sono stati effettuati studi clinici con questo collirio in bambini e adolescenti. Pertanto l’uso di questo collirio non è raccomandato in questo gruppo di pazienti.