FLUSS 20CPR 40MG+25MG -Avvertenze e precauzioni

FLUSS 20CPR 40MG+25MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Deve essere adottata particolare cautela in presenza di squilibrio elettrolitico; quando FLUSS venga somministrato a soggetti già in trattamento con farmaci cardioattivi o ipotensivi, può rendersi necessaria una riduzione di dose per questi ultimi. Poiché furosemide può modificare la tolleranza al glucosio, soggetti diabetici trattati con FLUSS richiedono periodici controlli della glicosuria e della glicemia. Il bilancio elettrolitico dei pazienti in trattamento con FLUSS deve essere monitorato. In particolare, nei seguenti gruppi di pazienti dovranno essere effettuati controlli frequenti: diabetici, pazienti con insufficienza cardiaca, renale o epatica e pazienti anziani. Il rischio di alterazioni elettrolitiche può aumentare anche in pazienti con lieve insufficienza renale. L’insufficienza epatica e la cirrosi alcoolica predispongono all’ipokaliemia e all’ipomagnesiemia (ved. Sez. 4.8 per dettagli relativi alle anomalie elettrolitiche e metaboliche). In pazienti anziani non è necessario un aggiustamento posologico salvo che non sia presente contemporaneamente una insufficienza renale o epatica clinicamente rilevante. La creatinina e gli elettroliti sierici devono essere monitorati. I diuretici devono essere somministrati con attenzione per evitare ipotensione e collasso circolatorio in pazienti con edema polmonare dovuto ad infarto miocardico acuto. La perdita di peso giornaliera non dovrebbe superare 1 Kg/die per evitare la relativa disidratazione intravascolare; particolare attenzione è richiesta in caso di insufficienza epatica e ascite. Cautela dovrà essere esercitata anche in presenza di malattie epatiche come il coma epatico. Lo sviluppo di anemia megaloblastica è possibile in pazienti che presentano carenza di acido folico (es: cirrosi epatica). Il Triamterene potrebbe peggiorare questa condizione in quanto è un debole antagonista dell’acido folico. In pazienti considerati a rischio il livello eritrocitario dei folati dovrebbe essere misurato e un’integrazione dovrà essere somministrata in caso di necessità. La Furosemide, ed in misura minore il Triamterene, possono predisporre il paziente allo sviluppo di iperuricemia e precipitare attacchi gottosi (rif. sez. 4.8). Una diuresi forzata può causare ritenzione urinaria in pazienti con ostruzione al flusso urinario (come nell’ ipertrofia prostatica). In questo tipo di pazienti la quantità di urine emessa dovrà essere monitorata. La somministrazione contemporanea di FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) non è raccomandabile. In caso però di necessità, verificare che l’effetto diuretico non sia attenuato (rif. alla sez. 4.5). Il Triamterene può provocare una colorazione blu delle urine. Per chi svolge attività sportiva l’uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test antidoping. Il medicinale contiene lattosio non è quindi adatto a soggetti con deficit di lattasi, galattosemia o sindrome da malassorbimento di glucosio/galattosio.

Farmaci

FLUSS20CPR 40MG+25MG

PRINCIPIO ATTIVO: FUROSEMIDE-TRIAMTERENE

PREZZO INDICATIVO:3,33 €

SANOFI SpA

LASITONE20CPS 25MG+37MG

PRINCIPIO ATTIVO: FUROSEMIDE-SPIRONOLATTONE

PREZZO INDICATIVO:5,40 €

BRUNO FARMACEUTICI SpA

SPIROFUR10CPS 50MG+20MG

PRINCIPIO ATTIVO: FUROSEMIDE-SPIRONOLATTONE

PREZZO INDICATIVO:3,56 €