FASTURTEC EV 1F 7,5MG+1F 5ML -Effetti indesiderati
Sintesi del profilo di sicurezza Fasturtec è somministrato come terapia di supporto in concomitanza alla chemioterapia citoriduttiva di neoplasie maligne avanzate quindi, dato il numero significativo di eventi avversi dovuti alla malattia di base e al suo trattamento, è difficile attribuire la causalità di eventi avversi. Gli eventi avversi correlati al farmaco più significativi sono state reazioni allergiche comuni, principalmente rash e orticaria. Casi di ipotensione (<1%), broncospasmo (<1%), rinite (<0,1%) e gravi reazioni di ipersensibilità (<1%), compresa anafilassi (<0,1%) sono state attribuite anche a Fasturtec. In studi clinici, disordini ematologici quali emolisi, anemia emolitica e metaemoglobinemia sono causati da Fasturtec non comunemente. La digestione enzimatica di acido urico a allantoina da parte di rasburicase produce perossido di idrogeno e in alcune popolazioni a rischio, quali quelle con deficit di G6PD, sono state osservate anemia emolitica o metaemoglobinemia. Inoltre, reazioni avverse di grado 3 o 4 possibilmente attribuibili a Fasturtec e riportate negli studi clinici, sono elencate sotto, per classificazione sistemica organica e frequenza. Le frequenze sono definite utilizzando la seguente convenzione MedDRA: molto comuni (≥1/10); comuni (≥1/100 a <1/10), non comuni (≥1/1.000 a <1/100), rari (≥1/10.000 a <1/1.000); molto rari (<1/10.000). Tabella delle reazioni avverse
Comune | Non comune | |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | |
Patologie gastrointestinali | Diarrea, vomito, nausea | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Febbre |