ATC: M01AH05 | Descrizione tipo ricetta: RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: A | Forma farmaceutica: COMPRESSE RIVESTITE |
Presenza Lattosio: ![]() |
Etoricoxib Aurobindo è indicato per il trattamento sintomatico negli adulti e negli adolescenti dai 16 anni in su dell’osteoartrosi (OA), dell’artrite reumatoide (AR), della spondilite anchilosante e del dolore e dei segni di infiammazione associati all’artrite gottosa acuta. Etoricoxib Aurobindo è indicato per il trattamento a breve termine negli adulti e negli adolescenti dai 16 anni in su del dolore moderato associato alla chirurgia dentale. La decisione di prescrivere un inibitore selettivo della ciclo ossigenasi-2 (COX-2) deve essere basata su una valutazione dei rischi complessivi del singolo paziente (vedere paragrafi 4.3, 4.4).
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Interazioni farmacodinamiche Anticoagulanti orali: Nei soggetti stabilizzati in terapia cronica con warfarin, la somministrazione di 120mg al giorno di etoricoxib è associato con un aumento del 13% circa del tempo di protrombina Rapporto Internazionale Normalizzato(INR). Pertanto, pazienti che ricevono anticoagulanti orali devono essere strettamente monitorati per il tempo di protrombina (INR), in particolare nei primi giorni dopo l’inizio della terapia con etoricoxib o dopo che la dose di etoricoxib è cambiata (vedere paragrafo 4.4). Diuretici, ACE inibitori e Antagonisti dell’angiotensina II: I FANS possono ridurre gli effetti dei diuretici e di altri farmaci antiipertensivi. In alcuni pazienti con funzionalità renale compromessa (come pazienti disidratati o pazienti anziani con funzionalità renale compromessa), la co-somministrazione di un ACE inibitore o di un antagonista dell’angiotensina II e agenti che inibiscono la cicloossigenasi può determinare un ulteriore peggioramento della funzionalità renale, inlusa una possibile insufficienza renale acuta, che è normalmente reversibile. Queste interazioni devono essere considerate in pazienti che assumono etoricoxib in concomitanza con ACE inibitori o antagonisti dell’angiotensina II. Pertanto, l’associazione deve essere somministrata con cautela, specialmente negli anziani. I pazienti dovrebbero essere adeguatamente idratati e deve essere preso in considerazione il monitoraggio della funzionalità renale dopo l’inizio della terapia concomitante, e successivamente ad intervalli periodici. Acido acetilsalicico: In uno studio in soggetti sani, allo stadio stazionario, 120 mg di etoricoxib una volta al giorno non ha effetti sull’attività antiaggregante dell’acido acetil salicilico (81 mg una volta al giorno). Etoricoxib può essere utilizzato in concomitanza con l’acido acetilsalicilico alla dose utilizzata per profilassi cardiovascolare (acido acetilsalicilico a basse dosi). Tuttavia, la somministrazione concomitante di acido acetilsalicilico a basse dosi con etoricoxib può determinare un aumento della frequenza di ulcera gastrointestinale o di altre complicanze rispetto all’uso di etoricoxib da solo. La somministrazione concomitante di etoricoxib, con dosi di acido acetilsalicilico superiori a quelle utilizzate per profilassi cardiovascolare o con altri FANS, non è raccomandato (vedere paragrafo 5.1 e 4.4). Ciclosporine e tacrolimus: sebbene questa interazione con etoricoxib non sia stata studiata, la cosomministrazione di ciclosporina o tacrolimus con altri FANS può aumentare l’effetto nefrotossico di ciclosporina e tacrolimus. La funzionalità renale deve essere monitorata quando etoricoxib e altri farmaci di questo tipo sono usati in combinazione. Interazioni farmacocinetiche Effetti di etoricoxib sulla farmacocinetica di altri farmaci Litio: IFANS riducono l’escrezione renale di litio e pertanto aumentano i livelli plasmatici di litio. Se necessario, monitorare attentamente i valori di litio nel sangue e aggiustare il dosaggio di litio mentre la combinazione viene assunta e quando il FANS è sospeso. Metotrexato: Due studi hanno investigato gli effetti dell’etoricoxib 60, 90 e 120 mg somministrato una volta al giorno, per sette giorni, in pazienti che ricevono una dose di metotrexato da 7.5 a 20 mg, una volta a settimana, per l’artrite reumatoide. Etoricoxib a 60 e 90 mg non ha effetti sulla concentrazione plasmatica di metotrexato o sulla clearance renale. In uno studio, 120 mg di etoricoxib non hanno avuto effetto ma, in un altro studio, 120 mg di etoricoxib ha aumentato la concentrazione di metotrexato nel plasma del 28% e ridotto la clearance renale di metotrexato del 13%. È raccomandato un adeguato monitoraggio della tossicità correlata al metotrexato quando etoricoxib e metotrexato sono somministrati in concomitanza. Contraccettivi orali: 60 mg di etoricoxib, somministrati in concomitanza con un contraccettivo orale contenente 35 mcg di etinil estradiolo (EE) e da 0,5 a 1 mg di noretindrone, per 21 giorni aumenta l’AUC 0-24 h allo stadio stazionario di EE del 37%. Etoricoxib 120 mg somministrato con lo stesso contraccettivo orale, in concomitanza o separatamente dopo 12 ore, ha aumentato l’AUC0-24h allo stadio stazionario di EE dal 50 al 60%. Questo aumento nella concentrazione di EE deve essere considerato quando si seleziona un contraccettivo orale da utilizzare con etoricoxib. Un aumento nell’esposizione all’EE può incrementare l’incidenza delle reazioni avverse associate con i contraccettivi orali (come eventi trombo-embolici venosi nelle donne a rischio). Terapia Ormonale sostitutiva (HRT): La somministrazione di 120 mg di etoricoxib con una terapia ormonale sostitutiva, comprendente estrogeni coniugati (0.625 mg PREMARINTM) per 28 giorni, aumenta l’AUC0-24h media allo stadio stazionario dell’estrone non coniugato (41%), equilin (76%) e 17-β-estradiolo (22%). Gli effetti delle dosi croniche raccomandate di etoricoxib (30, 60 e 90 mg), non sono stati studiati. Gli effetti di 120 mg di etoricoxib sull’esposizione (AUC0-24h) a questi componenti estrogenici del PREMARIN, erano meno della metà di quelli osservati quando PREMARIN era somministrato da solo e la dose era aumentata da 0.625 a 1.25 mg. Il significato clinico di questi aumenti non è noto e le dosi più alte di PREMARIN non sono state studiate in combinazione con etoricoxib. Questi incrementi nella concentrazione degli estrogeni deve essere presa in considerazione quando si sceglie la terapia ormonale post menopausa per l’uso con etoricoxib, poiché l’aumento nell’esposizione agli estrogeni potrebbe aumentare il rischio di eventi avversi associati ad HRT. Prednisone/prednisone: In studi di interazione tra farmaci, etoricoxib non aveva effetti clinicamente importanti sulla farmacocinetica del prednisone/prednisolone. Digossina:120 mg di etoricoxib somministrato una volta al giorno per 10 giorni a volontari sani, non altera l’AUC0-24h plasmatica allo stato stazionario o l’escrezione renale di digossina. C’è stato un aumento nella Cmax della digossina (circa il 33%). Generalmente questo aumento non è importante per la maggior parte dei pazienti. Tuttavia, pazienti ad alto rischio di tossicità da digossina, devono essere monitorati quando l’etoricoxib e la digossina sono somministrati in concomitanza. Effetti dell’etoricoxib sul metabolismo della sulfotrasferasi Etoricoxib è un inibitore dell’attività della solfotrasferasi umana, in particolare SULT1E1 ed è stato dimostrato l’aumento della concentrazione sierica di etinil estradiolo. Mentre la conoscenza degli effetti delle sulfotrasferasi multiple è attualmente limitato e le conseguenze cliniche per molti farmaci sono ancora sotto esame, può essere prudente usare cautela quando si somministra etoricoxib insieme ad altri farmaci metabolizzati principalmente dalla solfotrasferasi (ad esempio salbutamolo orale e minoxidil). Effetti di etoricoxib sui farmaci metabolizzati dagli isoenzimi CYP Basandosi sugli studi in vitro, non ci si aspetta che etoricoxib inibisca i citocromi P450 (CYP) 1A2, 2C9, 2C19, 2D6, 2E1, o 3A4. In uno studio in soggetti sani, la somministrazione giornaliera di 120 mg di etoricoxib non altera l’attività del CYP3A4 epatico come determinato dal breath test dell’eritromicina. Effetti di altri farmaci sulla farmacocinetica di etoricoxib La principale via metabolica di etoricoxib è indipendente dagli enzimi CYP. CYP3A4 sembra contribuire al metabolismo di etoricoxb in vivo. Studi in vitro indicano che CYP2D6, CYP2C9, CYP1A2 e CYP2C19 possono anche catalizzare la principale via metabolica, ma non è stato studiato il loro ruolo a livello quantitativo in vivo. Ketoconazolo: il ketoconazolo, un potente inibitore del CYP3A4, alla dose di 400 mg una volta al giorno per 11 giorni a volontari sani, non ha avuto alcun importante effetto clinico sulla farmacocinetica della singola dose di 60 mg di etoricoxib (aumento dell’AUC del 43%). Voriconazolo e Miconazolo: la cosomministrazione sia di voriconazolo orale che di miconazolo gel orale topico, forti inibitori del CYP3A4, con etoricoxib, causa un leggero incremento nell’esposizione all’etoricoxib, ma non è considerato clinicamente significativo sulla base dei dati pubblicati. Rifampicina: la cosomministrazione di etoricoxib e rifampicina, un potente induttore degli enzimi CYP, produce una riduzione del 65% della concentrazione plasmatica di etoricoxib. Questa interazione può determinare la ricomparsa dei sintomi quando etoricoxib è cosomministrato con la rifampicina. Sebbene questa informazione possa suggerire un aumento della dose, le dosi di etoricoxib più elevate di quelle elencate per ciascuna indicazione, non sono state studiate in combinazione con la rifampicina e perciò non sono raccomandate (vedere paragrafo 4.2). Antiacidi: gli antiacidi non influenzano la farmacocinetica dell’etoricoxib in misura clinicamente rilevante.Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ogni compressa rivestita con film contiene 30 mg di etoricoxib Ogni compressa rivestita con film contiene 60 mg di etoricoxib Ogni compressa rivestita con film contiene 90 mg di etoricoxib Ogni compressa rivestita con film contiene 120 mg di etoricoxib Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.