DAXAS 30CPR RIV 500MCG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Negli studi clinici sulla BPCO, circa il 16% dei pazienti ha manifestato reazioni avverse con roflumilast (paragonato al 5% del placebo). Le reazioni avverse più comunemente riportate erano diarrea (5,9%), diminuzione di peso (3,4%), nausea (2,9%), dolore addominale (1,9%) e cefalea (1,7%). La maggior parte di queste reazioni avverse sono state lievi o moderate. Queste reazioni avverse si sono maggiormente manifestate durante le prime settimane di terapia e nella maggior parte dei casi si sono risolte con la prosecuzione del trattamento. Tabella delle reazioni avverse All’interno della tabella seguente, le reazioni avverse sono state catalogate con la classificazione di frequenza secondo MedDRA: Molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000,<1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ogni gruppo di frequenza, le reazioni avverse sono presentate in ordine di gravità decrescente. Tabella 1. Reazioni avverse con roflumilast in studi clinici sulla BPCO e nell’esperienza post-marketing
Frequenza Classificazione per sistemi e organi | Comune | Non comune | Raro |
Disturbi del sistema immunitario | | Ipersensibilità | Angioedema |
Patologie endocrine | | | Ginecomastia |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Peso diminuito, appetito ridotto | | |
Disturbi psichiatrici | Insonnia | Ansia | Idea e comportamento suicida*, depressione, nervosismo, attacco di panico |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | Tremore, vertigini, capogiro | Disgeusia |
Patologie cardiache | | Palpitazioni | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | | | Infezioni delle vie respiratorie (escluso Infezione polmonare) |
Patologie gastrointestinali | Diarrea, nausea, dolore addominale | Gastrite, vomito, malattia da reflusso gastroesofageo, dispepsia | Ematochezia, stipsi |
Patologie epatobiliari | | | Gamma- glutamiltransferasi aumentata, aspartato aminotransferasi (AST) aumentata |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | | Eruzione cutanea | Orticaria |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | | Spasmi muscolari e debolezza, mialgia, dolore dorsale | Creatinfosfochinasi (CPK) ematica aumentata |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | | Malessere, astenia, stanchezza | |
Descrizione di reazioni avverse selezionate *Negli studi clinici e nell’esperienza post-marketing sono stati riportati rari casi di ideazione e comportamento suicidari, incluso il suicidio. I pazienti e gli assistenti sanitari devono essere istruiti ad informare il medico prescrittore di ogni ideazione suicidaria (vedere anche paragrafo 4.4).
Altre popolazioni speciali Nello studio RO-2455-404-RD è stata osservata una maggiore incidenza di disturbi del sonno (principalmente insonnia) tra i pazienti di età ≥75 anni trattati con roflumilast rispetto a coloro che ricevevano placebo (3,9% vs 2,3%). L’incidenza osservata era maggiore anche nei pazienti di età inferiore a 75 anni trattati con roflumilast rispetto a coloro che ricevevano placebo (3,1% vs 2,0%). Nello studio RO-2455-404-RD è stata osservata una maggiore incidenza di disturbi del sonno (principalmente insonnia) tra i pazienti con peso corporeo al basale <60 kg trattati con roflumilast rispetto a coloro che ricevevano placebo (6,0% vs 1,7%). L’incidenza nei pazienti con peso corporeo al basale ≥60 kg trattati con roflumilast è stata del 2,5% rispetto al 2,2% di quelli trattati con placebo.
Trattamento concomitante con antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione (LAMA) Una maggiore incidenza di diminuzione del peso, riduzione dell’appetito, cefalea e depressione è stata osservata durante lo studio RO-2455-404-RD nei pazienti che assumevano roflumilast in concomitanza con antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione (LAMA) e in co-somministrazione con corticosteroidi inalatori (ICS) e beta
2-agonisti a lunga durata d’azione (LABA) rispetto a coloro che sono stati trattati soltanto con roflumilast in concomitanza con ICS e LABA. La differenza di incidenza tra roflumilast e placebo è stata quantitativamente maggiore con il trattamento concomitante con LAMA per diminuzione del peso (7,2% vs 4,2%), riduzione dell’appetito (3,7% vs 2,0%), cefalea (2,4% vs 1,1%) e depressione (1,4% vs -0,3%).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.