CLINOLEIC 10SACCHE 500ML 20% -Posologia

CLINOLEIC 10SACCHE 500ML 20% Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

CLINOLEIC 20% contiene 200 g/l di lipidi corrispondenti a 200 mg/ml Via di somministrazione Infusione endovenosa: – se somministrato come parte di una miscela nutrizionale completa (con glucosio e aminoacidi) la via venosa centrale o periferica dovrà essere scelta in funzione dell’osmolarità della miscela finale. – in rari casi, se infuso da solo come supporto complementare alla nutrizione orale od enterale ClinOleic 20% può essere somministrato per via periferica; Dosaggio NEGLI ADULTI: Il dosaggio è da 1 a 2 g di lipidi/kg/giorno. La velocità iniziale di infusione deve essere lenta e non superare la quantità di 0,1 g di lipidi o 0,5 ml di emulsione (10 gocce) per minuto per 10 minuti e poi può essere gradualmente aumentata fino al raggiungimento della velocità richiesta dopo 30 minuti. Non superare mai i 0,15 g di lipidi/kg/ora (0,75 ml/kg/ora).

  Adulti per kg di peso corporeo Adulti di 70 kg
Fabbisogno lipidico abituale 1 – 2 g/kg/giorno 70 – 140 g/giorno
ClinOleic 20% da infondere (Volume) 5 – 10 ml/kg/giorno 350 – 700 ml/giorno
NEI BAMBINI: ClinOleic 20%deve essere infuso continuativamente nell’arco delle 24 ore. Si raccomanda di non superare la dose giornaliera di 3 g di lipidi/kg di peso corporeo ad una velocità di infusione di 0,15 g di lipidi/kg di peso corporeo/ora. La dose giornaliera dovrà essere aumentata gradualmente durante la prima settimana di somministrazione. NEI PREMATURI E NEI NEONATI CON BASSO PESO ALLA NASCITA: L’uso di ClinOleic 20%è limitato ai prematuri nati con almeno 28 o più settimane di età gestazionale ClinOleic 20%deve essere infuso continuativamente nell’arco delle 24 ore. Il dosaggio iniziale giornaliero dovrà essere di 0,5 – 1,0 g di lipidi/kg di peso corporeo. Il dosaggio può essere incrementato di 0,5 – 1,0 g di lipidi/kg di peso corporeo ogni 24 ore fino ad una dose giornaliera di 2,0 g di lipidi /kg di peso corporeo. Impiego in miscele nutritive (con glucosio e aminoacidi) I lipidi rappresentano solo una componente nella nutrizione parenterale. Per una nutrizione parenterale completa è necessario anche il concomitante apporto di aminoacidi, carboidrati, elettroliti, vitamine e oligoelementi. Controllare la compatibilità dei componenti e la stabilità della miscela prima della somministrazione ai pazienti. La miscelazione deve essere effettuata mediante una leggera agitazione e in condizioni strettamente asettiche. Una emulsione non stabile può essere visivamente identificata dall’accumulo di goccioline giallastre o particelle nella miscela.

Farmaci