CLINOLEIC 10SACCHE 500ML 20% -Effetti indesiderati

CLINOLEIC 10SACCHE 500ML 20% Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Le reazioni avverse verso il farmaco (ADRs) che possono verificarsi con la somministrazione di ClinOleic 20% sono riportate con la loro frequenza relativa: queste includono reazioni avverse documentate in sperimentazioni cliniche e quelle riportate dopo la commercializzazione. ClinOleic è stato somministrato a 274 pazienti adulti in sperimentazioni cliniche e quindi le frequenze delle reazioni avverse sono limitate da, molto comuni a non comuni mediante la seguente convenzione: molto comuni (≥1/10); comuni (da ≥1/100 a <1/10); non comuni (≥1/100 to <1/1,000); rare (da ≥1/10,000 a <1/1,000); molto rare (≥1/10,000); e sconosciute (non possono essere stimate dai dati a disposizione) Le più frequenti reazioni avverse notate per ClinOleic 20% nelle sperimentazioni cliniche sono nausea/vomito che si manifestano in più del 2% dei pazienti. Reazioni avverse riportate per ClinOleic 20% durante sperimentazione clinica e dopo commercializzazione.

Classificazione sistemica organica Frequenza Termine preferito MedDRA
Disordini del sangue e sistema linfatico Non Comune Leucopenia
Sconosciuto¹ Trombocitopenia
Disturbi Gastrointestinali
Comune Nausea, vomito
Non Comune Distensione addominale,dolore addominale,disagio epigastrico
Disturbi generali e condizioni del punto di somministrazione Sconosciuto¹ Brividi
Disturbi Epatobiliari Non Comune Colestasi
Disturbi del sistema immunitario Sconosciuto¹ Ipersensibilizzazione
Indagini
Comune Dimunuzione della pressione media arteriosa
Non Comune Aumento della bilirubina coniugata, aumento della bilirubina nel sangue, aumento enzimi epatici, aumento dei trigliceridi nel sangue
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comune Iperglicemia
Pelle e disordini del tessuto subcutaneo Sconosciuto¹ Orticaria
¹Reazioni avverse osservate dopo la commercializzazione: La frequenza delle reazioni avverse dopo commercializzazione non possono essere stimate dai dati a disposizione.
"Sindrome da sovraccarico di grassi" Una ridotta capacità di rimuovere i lipidi può risultare in una "Sindrome da sovraccarico di grassi" che può essere causata da sovradosaggio ma che può occorrere all’inizio dell’infusione come riportato nelle istruzioni d’uso, ed è associata ad un improvviso deterioramento delle condizioni cliniche del paziente. E’ caratterizzata da iperlipidemia, febbre, infiltrazione di grasso nel fegato, epatomegalia, anemia leucopenia, trombocitopenia, disturbi della coagulazione e coma che richiede ospedalizzazione. Tutti questi sintomi sono solitamente reversibili quando l’infusione della emulsione lipidica viene interrotta.

Farmaci