CERVARIX IM 1SIR 0,5ML+1 AGO -Posologia

CERVARIX IM 1SIR 0,5ML+1 AGO Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Posologia La schedula di vaccinazione dipende dall’età del soggetto.

Età al momento della prima iniezione Immunizzazione e schedula
Dai 9 ai 14 anni inclusi* Due dosi da 0,5 ml. La seconda dose somministrata tra i 5 e i 13 mesi dopo la prima dose.
Dai 15 anni e oltre Tre dosi da 0,5 ml ciascuna a 0, 1, 6 mesi**
* Se la seconda dose di vaccino è somministrata prima del quinto mese dopo la prima dose, deve essere sempre somministrata una terza dose. ** Se è necessaria flessibilità nel programma di vaccinazione, la seconda dose può essere somministrata tra 1 mese e 2 mesi e mezzo dopo la prima dose e la terza dose tra i 5 e i 12 mesi dopo la prima dose. Non è stata stabilita la necessità di una dose di richiamo (vedere paragrafo 5.1). Si raccomanda che i soggetti che ricevono la prima dose di Cervarix completino il ciclo di vaccinazione con Cervarix (vedere paragrafo 4.4). Popolazione pediatrica (bambini di età inferiore ai 9 anni) Cervarix non è indicato per l’impiego in bambini di età inferiore ai 9 anni a causa dell’assenza di dati di sicurezza e di immunogenicità in questo gruppo di età. Modo di somministrazione Cervarix deve essere somministrato mediante iniezione intramuscolare nella regione deltoidea (vedere anche paragrafi 4.4 e 4.5).Cervarix non deve essere somministrato in nessuna circostanza per via intravascolare o intradermica. Non sono disponibili dati sulla somministrazione sottocutanea di Cervarix (vedere paragrafo 4.4). Se Cervarix viene somministrato nello stesso momento di un altro vaccino iniettabile, i vaccini devono essere sempre somministrati in siti di iniezione distinti (vedere paragrafo 4.5).

Farmaci