ATC: R03BA02 | Descrizione tipo ricetta: RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: A | Forma farmaceutica: SOLUZIONE PRESSUR PER INALAZ |
Presenza Lattosio: ![]() |
Trattamento dell’asma persistente lieve, moderato e severo.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Nei pazienti in terapia con corticosteroidi per via orale il passaggio all’impiego del solo BUDIAIR per via inalatoria deve avvenire in modo graduale. Dopo stabilizzazione del paziente, si associa BUDIAIR e si riduce progressivamente la dose di corticosteroide orale, controllando lo stato generale del paziente ad intervalli regolari. Ciò è necessario a causa del lento ripristino della funzionalità surrenalica compromessa dall’impiego prolungato del corticosteroide orale (vedere par 4.2). Il metabolismo della budesonide è principalmente mediato da CYP3A4. Inibitori di questo enzima, come ad es. ketoconazolo, itraconazolo e cobicistat, possono perciò aumentare di molto l’esposizione sistemica alla budesonide, vedi par. 4.4. Dal momento che non vi sono dati a supporto di un dosaggio consigliato, l’associazione deve essere evitataa meno che il beneficio non superi il maggior rischio di effetti indesiderati sistemici dovuti ai corticosteroidi;in questo caso è necessario monitorare i pazienti per verificare l’assenza di effetti indesiderati sistemici dovuti ai corticosteroidi. Se questo non fosse possibile, l’intervallo tra i trattamenti dovrebbe essere il più lungo possibile e potrebbe essere presa in considerazione una riduzione della dose di budesonide. Un numero limitato di dati su questa interazione per alte dosi di budesonide per via inalatoria, indicano che possono insorgere marcati aumenti di livelli plasmatici (in media 4 volte) se itraconazolo, 200 mg una volta al giorno, viene somministrato in concomitanza con budesonide per via inalatoria (dose singola di 1000 mcg). Aumenti dei livelli plasmatici e degli effetti di corticosteroidi sono stati osservati in donne trattate anche con estrogeni e steroidi contraccettivi, ma nessun effetto è stato osservato con budesonide e la concomitante assunzione di combinazioni a bassa dose di contraccettivi orali. Dal momento che la funzione surrenalica può essere soppressa, un test di stimolo con ACTH per la diagnosi dell’insufficienza ipofisaria potrebbe mostrare risultati falsati (valori bassi). il prodotto contiene una piccola quantità di etanolo. Esiste la teorica possibilità di un’interazione con disulfiram o metronidazolo, in soggetti particolarmente sensibili in trattamento con tali farmaci.Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ogni erogazione contiene 200 mcg di budesonide. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere par. 6.1.