BCG MEDAC 1FL+1SAC 50ML -Posologia

BCG MEDAC 1FL+1SAC 50ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Posologia Si raccomanda l’utilizzo del contenuto di un flaconcino per una instillazione vescicale. Durata Carcinoma in situ Un programma standard di trattamento consiste in una instillazione endovescicale di BCG–medac ogni settimana per un periodo di sei settimane consecutive come terapia di induzione. Il trattamento con BCG non deve iniziare fino a 2 – 3 settimane dopo la resezione transuretrale (TUR). Dopo un intervallo di 4 settimane si può riprendere la somministrazione endovescicale seguendo la terapia di mantenimento per almeno un anno. I programmi del trattamento di mantenimento sono descritti di seguito. Terapia di induzione (trattamento profilattico contro la recidiva tumorale) La terapia al BCG dovrebbe iniziare 2 – 3 settimane dopo aver eseguito la TUR o la biopsia vescicale ma senza cateterizzazione traumatica e deve essere ripetuta ogni settimana per un periodo di 6 settimane. Nel caso di tumori a medio e ad alto rischio, dovrebbe far seguito una terapia di mantenimento. Terapia di mantenimento Uno degli schemi terapeutici di mantenimento consiste nell’effettuare un trattamento mensile per un periodo di 12 mesi. Un altro schema di mantenimento consiste invece in tre instillazioni da effettuare ogni settimana, per un minimo di 1 anno e un massimo di 3 anni, al mese 3, 6, 12, 18, 24, 30, e 36. In base a questo schema vengono somministrate fino a 27 instillazioni in un periodo di tre anni. Gli schemi terapeutici con diversi ceppi di BCG sono stati testati in studi clinici effettuati su un gran numero di pazienti. Al momento non è ancora possibile stabilire quali di questi regimi sia più efficace rispetto agli altri. Sebbene la terapia di mantenimento riduca le recidive e possa ridurre la progressione della malattia, in alcuni pazienti gli effetti indesiderati e il disagio associato al trattamento possono superare i benefici. È quindi importante effettuare una valutazione del rapporto rischio–beneficio e delle preferenze del paziente prima di iniziare o proseguire la terapia di mantenimento. Modo di somministrazione BCG–medac deve essere somministrato alle stesse condizioni richieste per un’endoscopia endovescicale. Il paziente deve astenersi dal bere da 4 ore prima dell’instillazione e fino a 2 ore dopo. Prima dell’instillazione di BCG il paziente dovrà svuotare la vescica. BCG–medac viene introdotto nella vescica a bassa pressione e attraverso un catetere. La sospensione di BCG–medac instillato deve rimanere nella vescica per un periodo di 2 ore, ove possibile. Durante tale periodo la sospensione deve trovarsi a contatto con l’intera superficie della mucosa vescicale e pertanto il paziente deve essere indotto a muoversi il maggiormente possibile. Dopo 2 ore il paziente deve svuotare la vescica preferibilmente in posizione seduta. In assenza di specifiche controindicazioni mediche è raccomandabile l’iperidratazione del paziente nelle 48 ore successive ad ogni instillazione. La sicurezza e l’efficacia di BCG–medac nei bambini non sono state stabilite. BCG–medac non deve quindi essere usato in questa popolazione. Non vi sono istruzioni specifiche d’utilizzo nell’anziano. Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.

Farmaci

MEDAC PHARMA Srl

BCG MEDAC1FL+1SAC 50ML

PRINCIPIO ATTIVO: BCG - BACILLO DI CALMETTE E GUERIN

PREZZO INDICATIVO:116,18 €