ATC: J05AR21 | Descrizione tipo ricetta: RNRL - LIMITATIVA NON RIPETIB. |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: H | Forma farmaceutica: COMPRESSE RIVESTITE |
Presenza Lattosio: ![]() |
Juluca è indicato per il trattamento dell'infezione da virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1) negli adulti in soppressione virologica (HIV-1 RNA <50 copie/mL), in un regime antiretrovirale stabile da almeno sei mesi, con nessuna storia di fallimento virologico e con nessuna resistenza nota o sospetta a qualsiasi inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa o inibitore dell’integrasi (vedere paragrafo 5.1).
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Juluca è indicato per l'uso come regime completo per il trattamento dell'infezione da HIV-1 e non deve essere somministrato con altri medicinali antiretrovirali per il trattamento dell’HIV. Pertanto, non sono fornite informazioni riguardanti le interazioni farmaco-farmaco con altri medicinali antiretrovirali. Juluca contiene dolutegravir e rilpivirina, pertanto qualsiasi interazione identificata con questi principi attivi può verificarsi con Juluca. Gli studi di interazione sono stati condotti solo negli adulti. Effetto di altri medicinali sulla farmacocinetica di dolutegravir e rilpivirina Dolutegravir è eliminato principalmente attraverso la via metabolica mediata dall’enzima uridina-difosfato glucuronosiltransferasi (UGT)1A1. Dolutegravir è anche un substrato di UGT1A3, UGT1A9, citocromo P450 (CYP)3A4, glicoproteina P (P-gp) e la proteina di resistenza del cancro al seno (breast cancer resistance protein-BCRP); pertanto i medicinali che inducono questi enzimi possono diminuire le concentrazioni plasmatiche di dolutegravir e ridurre l’effetto terapeutico di dolutegravir (vedere Tabella 1). La co- somministrazione Juluca e altri medicinali che inibiscono questi enzimi può aumentare la concentrazione plasmatica di dolutegravir (vedere Tabella 1). L’assorbimento di dolutegravir è ridotto da alcuni medicinali anti acidi (vedere Tabella 1). Rilpivirina è principalmente metabolizzata dal CYP3A. I medicinali che inducono o inibiscono il CYP3A possono quindi influire sulla clearance di rilpivirina (vedere paragrafo 5.2). La co-somministrazione di Juluca con medicinali che inducono il CYP3A può risultare in una riduzione delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina, con una diminuzione dell’effetto terapeutico di Juluca (vedere Tabella 1). La co-somministrazione di Juluca e medicinali che inibiscono il CYP3A può comportare un aumento delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina (vedere Tabella 1). La co-somministrazione di Juluca e medicinali che aumentano il pH gastrico può generare una riduzione delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina, con una potenziale diminuzione dell’effetto terapeutico di Juluca. Effetto di dolutegravir e rilpivirina sulla farmacocinetica di altri medicinali Sulla base dei dati in vivo e/o in vitro, non ci si aspetta che dolutegravir abbia effetto sulla farmacocinetica dei medicinali che sono substrati di qualsiasi enzima o trasportatore principale come CYP3A4, CYP2C9 e P-gp (per ulteriori informazioni vedere paragrafo 5.2). In vitro, dolutegravir ha inibito il trasportatore renale dei cationi organici di tipo 2 (OCT2) e il trasportatore multidrug and toxin extrusion transporter 1 (MATE1). In vivo nei pazienti è stata osservata una diminuzione del 10-14% della clearance della creatinina (la frazione secreta dipende dal trasporto di OCT2 e MATE-1). In vivo, dolutegravir può aumentare le concentrazioni plasmatiche dei medicinali per i quali l’escrezione è dipendente da OCT2 o MATE-1 (ad esempio, dofetilide, metformina) (vedere Tabella 1 e paragrafi 4.3 e 4.4). In vitro, dolutegravir ha inibito i trasportatori dell’assorbimento renale, i trasportatori degli anioni organici (OAT)1 e OAT3. Sulla base della mancanza di effetto sulla farmacocinetica in vivo del substrato di OAT tenofovir, è improbabile l’inibizione in vivo di OAT1. L’inibizione di OAT3 non è stata studiata in vivo. Dolutegravir può aumentare le concentrazioni plasmatiche dei medicinali la cui escrezione è dipendente da OAT3. Rilpivirina 25 mg una volta al giorno è improbabile che abbia un effetto clinicamente rilevante sull’esposizione ai medicinali metabolizzati dagli enzimi CYP. Rilpivirina inibisce la P-gp in vitro (IC50 è 9,2 mcM). In uno studio clinico, rilpivirina non ha influenzato significativamente la farmacocinetica di digossina. Tuttavia, non si può escludere completamente che rilpivirina possa aumentare l’esposizione ad altri medicinali trasportati dalla P-gp che sono più sensibili all’inibizione della P-gp intestinale ad esempio, dabigatran etexilato. Rilpivirina è un inibitore in vitro del trasportatore Multi Antimicrobial Extrusion Protein (MATE-2K) con un IC50 < 2,7 nM. Attualmente non sono note le implicazioni cliniche di questi risultati. Tabella delle interazioni Le interazioni stabilite e teoriche, selezionate tra dolutegravir, rilpivirina e medicinali co-somministrati sono elencate nella Tabella 1. (aumento indicato come “↑”, diminuzione come “↓”, nessun cambiamento come “↔”, area sotto la curva della concentrazione verso tempo come “AUC”, concentrazione massima osservata come “Cmax”, concentrazione alla fine dell’intervallo di dose come “Cτ”). Tabella 1: Interazioni farmacologicheMedicinali per area terapeutica | Interazione cambiamento nella media geometrica (%) | Raccomandazioni relative alla co- somministrazione |
Principi attivi antivirali | ||
Tenofovir disoproxil / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↔ | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
AUC ↑ 1% | ||
Cmax ↓ 3% | ||
Cτ ↓ 8% | ||
Tenofovir ↔ | ||
Tenofovir disoproxil / Rilpivirina1,2 | Rilpivirina | |
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↔ | ||
Tenofovir | ||
AUC ↑ 23% | ||
Cmin ↑ 24% | ||
Cmax ↑ 19% | ||
Tenofovir alafenamide / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Tenofovir alafenamide / Rilpivirina¹ | Rilpivirina ↔ | |
Lamivudina / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Lamivudina / Rilpivirina | Rilpivirina ↔ (Non studiata) | |
Entecavir / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Entecavir / Rilpivirina | Rilpivirina ↔ (Non studiata) | |
Boceprevir / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↔ | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
AUC ↑ 7% | ||
Cmax ↑ 5% | ||
Cτ ↑ 8% | ||
Boceprevir ↔ (controlli storici). | ||
Boceprevir / Rilpivirina | Rilpivirina ↑ | |
(Non studiata, inibizione degli enzimi CYP3A). | ||
Daclatasvir / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↔ | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
AUC ↑ 33% | ||
Cmax ↑ 29% | ||
Cτ ↑ 45% | ||
Daclatasvir / Rilpivirina | Daclatasvir ↔ | |
Rilpivirina ↔ | ||
Simeprevir / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Simeprevir / Rilpivirina | Rilpivirina ↔ | |
AUC ↔ | ||
Cmin ↑ 25% | ||
Cmax ↔ | ||
Simeprevir ↔ | ||
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↑ 10% | ||
Sofosbuvir / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Sofosbuvir / Rilpivirina | Rilpivirina ↔ | |
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↔ | ||
Sofosbuvir ↔ | ||
AUC ↔ | ||
Cmax ↑ 21% | ||
Metabolita di sofosbuvir | ||
GS-331007 ↔ | ||
AUC ↔ | ||
Cmax ↔ | ||
Ledipasvir/Sofosbuvir / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Ledipasvir/Sofosbuvir / Rilpivirina | Rilpivirina ↔ | |
AUC ↓ 5% | ||
Cmin ↓ 7% | ||
Cmax ↓ 3% | ||
Ledipasvir ↔ | ||
AUC ↑ 2% | ||
Cmin ↑ 2% | ||
Cmax ↑ 1% | ||
Sofosbuvir ↔ | ||
AUC ↑ 5% | ||
Cmax ↓ 4% | ||
Metabolita di sofosbuvir | ||
GS-331007 ↔ | ||
AUC ↑ 8% | ||
Cmin ↑ 10% | ||
Cmax ↑ 8% | ||
Sofosbuvir / Velpatasvir / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Sofosbuvir / Velpatasvir / Rilpivirina | Rilpivirina ↔ | |
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↔ | ||
Sofosbuvir ↔ | ||
AUC ↔ | ||
Cmax ↔ | ||
Metabolita di sofosbuvir | ||
GS-331007 ↔ | ||
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↔ | ||
Velpatasvir ↔ | ||
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↔ | ||
Ribavirina / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Ribavirina / Rilpivirina | Rilpivirina ↔ (Non studiata) | |
Altri principi attivi | ||
Antiaritmici | ||
Dofetilide/ Dolutegravir | Dofetilide ↑ | La co-somministrazione di dolutegravir e dofetilide è controindicata a causa di potenziale tossicità che mette a rischio la vita, causata dall’alta concentrazione di dofetilide (vedere paragrafo 4.3). |
Non studiata. Potenziale aumento mediante l’inibizione del trasportatore OCT2. | ||
Digossina / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Digossina / Rilpivirina¹ | Rilpivirina ↔ | |
Digossina | ||
AUC ↔ | ||
Cmin NA | ||
Cmax ↔ | ||
Anticonvulsivanti | ||
Carbamazepina / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↓ | Gli induttori metabolici possono ridurre significativamente le concentrazioni plasmatiche di dolutegravir/rilpivirina, con conseguente perdita dell'effetto terapeutico. La co-somministrazione di Juluca con questi induttori metabolici è controindicata (vedere paragrafo 4.3). |
AUC ↓ 49% | ||
Cmax ↓ 33% | ||
Cτ ↓ 73% | ||
Carbamazepina / Rilpivirina | Rilpivirina↓ | |
Non studiata. Sono attese diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina (induzione degli enzimi CYP3A). | ||
Oxcarbazepina Fenitoina Fenobarbital / Dolutegravir | Dolutegravir↓ | Gli induttori metabolici possono ridurre significativamente le concentrazioni plasmatiche di dolutegravir/rilpivirina, con conseguente perdita dell'effetto terapeutico. La co-somministrazione di Juluca con questi induttori metabolici è controindicata (vedere paragrafo 4.3). |
Non studiata. Diminuzione attesa a causa dell’induzione degli enzimi UGT1A1 e CYP3A, è attesa una riduzione simile nell’esposizione come osservata con carbamazepina. | ||
Oxcarbazepina Fenitoina Fenobarbital / Rilpivirina | Rilpivirina ↓ | |
Non studiata. Sono attese diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina (induzione degli enzimi CYP3A). | ||
Antimicotici azolici | ||
Chetoconazolo / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Chetoconazolo / Rilpivirina1,2 | Rilpivirina | |
AUC ↑ 49% | ||
Cmin ↑ 76% | ||
Cmax ↑ 30% | ||
(inibizione degli enzimi CYP3A) | ||
Chetoconazolo | ||
AUC ↓ 24% | ||
Cmin ↓ 66% | ||
Cmax ↔ | ||
(induzione di CYP3A a causa dell’alta dose di rilpivirina nello studio). | ||
Fluconazolo Itraconazolo Isavuconazolo Posaconazolo Voriconazolo / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Fluconazolo Itraconazolo Isavuconazolo Posaconazolo Voriconazolo / Rilpivirina | Rilpivirina ↑ | |
Non studiata. Può causare un aumento delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina (inibizione degli enzimi CYP3A). | ||
Prodotti erboristici | ||
Erba di S. Giovanni / Dolutegravir | Dolutegravir ↓ | La co-somministrazione può causare diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina. Questo può risultare in una perdita di effetto terapeutico di Juluca. La co-somministrazione di Juluca con Erba di S. Giovanni è controindicata (vedere paragrafo 4.3). |
Non studiata. Diminuzione attesa a causa dell’induzione degli enzimi UGT1A1 e CYP3A, è attesa una riduzione simile nell’esposizione come osservata con carbamazepina). | ||
Erba di S. Giovanni / Rilpivirina | Rilpivirina ↓ | |
Non studiata. Sono attese diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina (induzione degli enzimi CYP3A). | ||
Inibitori della pompa protonica | ||
Omeprazolo Lansoprazolo Rabeprazolo Pantoprazolo Esomeprazolo / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | La co-somministrazione può diminuire significativamente le concentrazioni plasmatiche di rilpivirina. Questo può risultare in una perdita di effetto terapeutico di Juluca. La co- somministrazione di Juluca con inibitori della pompa protonica è controindicata (vedere paragrafo 4.3). |
Omeprazolo / Rilpivirina1,2 | Rilpivirina | |
AUC ↓ 40% | ||
Cmin ↓ 33% | ||
Cmax ↓ 40% (ridotto assorbimento dovuto ad aumento del pH gastrico) | ||
Omeprazolo | ||
AUC ↓ 14% | ||
Cmin NA | ||
Cmax ↓ 14% | ||
Lansoprazolo Rabeprazolo Pantoprazolo Esomeprazolo / Rilpivirina | Rilpivirina ↓ | |
Non studiata. Sono attese diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina (ridotto assorbimento dovuto ad aumento del pH gastrico). | ||
Antagonisti del recettore H2 | ||
Famotidina Cimetidina Nizatidina Ranitidina / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | La combinazione di Juluca e gli antagonisti del recettore H2 deve essere usata con particolare cautela. Devono essere utilizzati solo gli antagonisti dei recettori H2 che possono essere dosati una volta al giorno. Gli antagonisti del recettore H2 devono essere presi ben separati nel tempo dall’assunzione di Juluca (minimo 4 ore dopo o 12 ore prima). |
Famotidina / Rilpivirina1,2 40 mg singola dose presa 12 ore prima di rilpivirina | Rilpivirina | |
AUC ↓ 9% | ||
Cmin NA | ||
Cmax ↔ | ||
Famotidina / Rilpivirina1,2 40 mg singola dose presa 2 ore prima di rilpivirina | Rilpivirina | |
AUC ↓ 76% | ||
Cmin NA | ||
Cmax ↓ 85% (ridotto assorbimento dovuto ad aumento del pH gastrico). | ||
Famotidina / Rilpivirina1,2 40 mg singola dose presa 4 ore dopo di rilpivirina | Rilpivirina | |
AUC ↑ 13% | ||
Cmin NA | ||
Cmax ↑ 21% | ||
Cimetidina Nizatidina Ranitidina / Rilpivirina | Rilpivirina ↓ | |
Non studiata. Sono attese diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina (ridotto assorbimento dovuto ad aumento del pH gastrico). | ||
Antiacidi ed integratori | ||
Antiacidi (ad es., idrossido di alluminio magnesio, e/o carbonato di calcio) / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↓ | La combinazione di Juluca e antiacidi deve essere usata con particolare cautela. Antiacidi devono essere presi ben separati nel tempo dall’assunzione di Juluca (minimo 6 ore prima o 4 ore dopo). |
AUC ↓ 74% | ||
Cmax ↓ 72% | ||
C24 ↓ 74% (complesso che si lega agli ioni polivalenti). | ||
Antiacidi (ad es., idrossido di alluminio magnesio, e/o carbonato di calcio) / Rilpivirina | Rilpivirina ↓ | |
Non studiata. Sono attese diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina (ridotto assorbimento dovuto ad aumento del pH gastrico). | ||
Integratori di calcio / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↓ | La combinazione di Juluca e integratori deve essere usata con particolare cautela. Integratori di calcio, integratori di ferro o multivitaminici devono essere presi contemporaneamente a Juluca con un pasto. Se integratori di calcio, integratori di ferro o multivitaminici non possono essere presi contemporaneamente a Juluca, questi integratori devono essere presi ben separati nel tempo dall’assunzione di Juluca (minimo 6 ore prima o 4 ore dopo. |
AUC ↓ 39% | ||
Cmax ↓ 37% | ||
C24 ↓ 39% (complesso che si lega agli ioni polivalenti). | ||
Integratori di ferro / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↓ | |
AUC ↓ 54% | ||
Cmax ↓ 57% | ||
C24 ↓ 56% (complesso che si lega agli ioni polivalenti). | ||
Multivitaminici / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↓ | |
AUC ↓ 33% | ||
Cmax ↓ 35% | ||
C24 ↓ 32% (complesso che si lega agli ioni polivalenti). | ||
Corticosteroidi | ||
Prednisone/ Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↔ | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
AUC ↑ 11% | ||
Cmax ↑ 6% | ||
Cτ ↑ 17% | ||
Prednisone/ Rilpivirina | Rilpivirina ↔ (Non studiata) | |
Desametasone / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | La co-somministrazione può causare diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina. Questo può risultare in una perdita di effetto terapeutico di Juluca. La co-somministrazione di Juluca con desametasone sistemico (eccetto come dose singola) è controindicata, vedere paragrafo 4.3. Devono essere considerate alternative terapeutiche, in particolare per un uso a lungo termine. |
Desametasone / Rilpivirina (sistemico, eccetto l’uso come dose singola) | Rilpivirina ↓ | |
Non studiata. Si attendono riduzioni dose dipendente delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina (induzione degli enzimi CYP3A). | ||
Antidiabetici | ||
Metformina / Dolutegravir¹ | Metformina ↑ | Si deve considerare un aggiustamento della dose di metformina quando si inizia o si interrompe la co- somministrazione di Juluca e metformina per mantenere il controllo della glicemia. Nei pazienti con compromissione renale moderata si deve considerare un aggiustamento della dose di metformina quando co- somministrata con dolutegravir a causa dell’aumentato rischio di acidosi lattica nei pazienti con compromissione renale moderata dovuta all’aumentata concentrazione di metformina (vedere paragrafo 4.4). |
AUC ↑ 79% | ||
Cmin NA | ||
Cmax ↑ 66% | ||
Metformina / Rilpivirina¹ | Metformina | |
AUC ↔ | ||
Cmin NA | ||
Cmax ↔ | ||
Antimicobatterici | ||
Rifampicina / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↓ | La co-somministrazione può causare diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina. Questo può risultare in una perdita di effetto terapeutico di Juluca. La co-somministrazione di Juluca con rifampicina è controindicata (vedere paragrafo 4.3). |
AUC ↓ 54% | ||
Cmax ↓ 43% | ||
Cτ ↓72% (induzione degli enzimi UGT1A1 e CYP3A). | ||
Rifampicina / Rilpivirina1,2 | Rilpivirina | |
AUC ↓ 80% | ||
Cmin ↓ 89% | ||
Cmax ↓ 69% (induzione degli enzimi CYP3A). | ||
Rifampicina | ||
AUC ↔ | ||
Cmin NA | ||
Cmax ↔ | ||
25-desacetil-rifampicina | ||
AUC ↓ 9% | ||
Cmin NA | ||
Cmax ↔ | ||
Rifabutina / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↔ | È probabile che la co- somministrazione causi diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina (induzione degli enzimi CYP3A). Quando Juluca viene co-somministrato con rifabutina, un'ulteriore compressa da 25 mg di rilpivirina al giorno deve essere assunta contemporaneamente a Juluca, per la durata della co- somministrazione di rifabutina (una formulazione separata di rilpivirina è disponibile per questo aggiustamento della dose vedere paragrafo 4.2). |
AUC ↓ 5% | ||
Cmax ↑ 16% | ||
Cτ ↓ 30% | ||
(induzione degli enzimi UGT1A1 e CYP3A). | ||
Rifabutina / Rilpivirina¹ 300 mg una volta al giorno² | Rifabutina | |
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↔ | ||
25-O-desacetil-rifabutina | ||
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↔ | ||
300 mg una volta al giorno (+ 25 mg di rilpivirina una volta al giorno) | Rilpivirina | |
AUC ↓ 42% | ||
Cmin ↓ 48% | ||
Cmax ↓ 31% | ||
300 mg una volta al giorno (+ 50 mg di rilpivirina una volta al giorno) | Rilpivirina | |
AUC ↑ 16%* | ||
Cmin ↔* | ||
Cmax ↑ 43%* | ||
* rispetto a 25 mg di rilpivirina da sola una volta al giorno (induzione degli enzimi CYP3A). | ||
Rifapentina / Dolutegravir | Dolutegravir ↓ | La co-somministrazione può causare diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina. Questo può risultare in una perdita di effetto terapeutico di Juluca (induzione degli enzimi CYP3A). La co-somministrazione di Juluca con rifapentina è controindicata (vedere paragrafo 4.3). |
(Non studiata) | ||
Rifapentina / Rilpivirina | Rilpivirina ↓ | |
Non studiata. Si prevedono riduzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di rilpivirina. | ||
Antimalarici | ||
Artemetere / Lumefantrina / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | La combinazione di Juluca e artemetere/lumefantrina deve essere usata con cautela. |
Artemetere / Lumefantrina / Rilpivirina | Rilpivirina ↓ | |
Non studiata. Si prevede riduzione dell’esposizione a rilpivirina (induzione degli enzimi CYP3A) | ||
Atovaquone / Proguanile / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
(Non studiata) | ||
Atovaquone / Proguanile / Rilpivirina | Rilpivirina ↔ | |
(Non studiata). | ||
Antibiotici macrolidi | ||
Claritromicina Eritromicina / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ | Se possibile, devono essere considerate alternative terapeutiche come azitromicina. |
(Non studiata) | ||
Claritromicina Eritromicina / Rilpivirina | Rilpivirina↑ | |
Non studiata. Si prevede aumento dell’esposizione a rilpivirina (inibizione degli enzimi CYP3A) | ||
Contraccettivi orali | ||
Etinil estradiolo (EE)¹ e Norelgestromina (NGMN)¹ / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ | Dolutegravir o rilpivirina non hanno modificato le concentrazioni plasmatiche di etinilestradiolo e norelgestromina (dolutegravir) o noretindrone (rilpivirina) in misura clinicamente rilevante. Non è necessario alcun aggiustamento della dose dei contraccettivi orali quando co-somministrati con Juluca. |
EE ↔ | ||
AUC ↑ 3% | ||
Cmax ↓ 1% | ||
NGMN ↔ | ||
AUC ↓ 2% | ||
Cmax ↓ 11% | ||
Etinil estradiolo (EE)¹ e Norelgestromina ¹ / Rilpivirina | ||
Rilpivirina ↔* | ||
EE ↔ | ||
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↑ 17% | ||
Noretindrone ↔ | ||
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↔ | ||
*sulla base die controlli storici. | ||
Analgesici | ||
Metadone / Dolutegravir¹ | Dolutegravir ↔ | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose, quando si inizia la co- somministrazione di metadone con Juluca. Tuttavia, si raccomanda di effettuare un monitoraggio clinico, poiché in alcuni pazienti può essere necessario aggiustare la terapia di mantenimento con metadone. |
Metadone ↔ | ||
AUC ↓ 2% | ||
Cmax ↔ 0% | ||
Cτ ↓ 1% | ||
Metadone / Rilpivirina¹ | Rilpivirina: | |
AUC: ↔* | ||
Cmin: ↔* | ||
Cmax: ↔* | ||
R(-) metadone: | ||
AUC: ↓ 16% | ||
Cmin: ↓ 22% | ||
Cmax: ↓ 14% | ||
*sulla base dei controlli storici. | ||
Paracetamolo / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
(Non studiata) | ||
Paracetamolo / Rilpivirina1,2 | Rilpivirina | |
AUC ↔ | ||
Cmin ↑ 26% | ||
Cmax ↔ | ||
Paracetamolo | ||
AUC ↔ | ||
Cmin NA | ||
Cmax ↔ | ||
Anticoagulanti | ||
Dabigatran etexilato / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ | La combinazione di Juluca e dabigatran etexilato deve essere utilizzata con cautela. |
(Non studiata) | ||
Dabigatran etexilato / Rilpivirina | Rilpivirina ↔ | |
Non studiata. | ||
Dabigatran etexilato ↑ | ||
Non si può escludere un rischio di aumento delle concentrazioni plasmatiche di dabigatran (inibizione di P-gp intestinale). | ||
Inibitori della HMG CO-A reduttasi | ||
Atorvastatina / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Atorvastatina / Rilpivirina1,2 | Rilpivirina | |
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↓ 9% | ||
Atorvastatina | ||
AUC ↔ | ||
Cmin ↓ 15% | ||
Cmax ↑ 35% | ||
Inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE-5) | ||
Sildenafil / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Sildenafil / Rilpivirina1,2 | Rilpivirina | |
AUC ↔ | ||
Cmin ↔ | ||
Cmax ↔ | ||
Sildenafil | ||
AUC ↔ | ||
Cmin NA | ||
Cmax ↔ | ||
Vardenafil Tadalafil / Dolutegravir | Dolutegravir ↔ (Non studiata) | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
Vardenafil Tadalafil / Rilpivirina | Rilpivirina ↔ (Non studiata) |
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ogni compressa rivestita con film contiene dolutegravir sodio equivalente a 50 mg di dolutegravir e rilpivirina cloridrato equivalente a 25 mg di rilpivirina. Eccipiente con effetti noti Ogni compressa rivestita con film contiene 52 mg di lattosio (come monoidrato). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.