LUTATHERA 1FL 370MBQ/ML20,5-25 -Effetti indesiderati
Riepilogo del profilo di sicurezza Il profilo di sicurezza complessivo di Lutathera si basa sui dati raccolti nei pazienti sottoposti a studi clinici (studio NETTER-1 di fase III e studio Erasmus di fase I/II in pazienti olandesi) e da programmi di uso compassionevole. Le reazioni avverse più comuni nei pazienti che ricevono il trattamento con Lutathera sono state la nausea e il vomito, insorti all'inizio della infusione, rispettivamente nel 58,9% e nel 45,5% dei pazienti. La causalità di nausea/vomito è confusa dall'effetto emetico dell'infusione concomitante di amminoacidi somministrata per la protezione renale. A causa della tossicità midollare di Lutathera, le reazioni avverse più attese sono state quelle correlate a tossicità ematologica: trombocitopenia (25%), linfopenia (22,3%), anemia (13,4%), pancitopenia (10,2%). Altre reazioni avverse molto comuni includono affaticamento (27,7%) e diminuzione dell’appetito (13,4%). Elenco tabellare delle reazioni avverse Le reazioni avverse sono elencate nella Tabella 7 in base alla frequenza e alla Classificazione per sistemi e organi (SOC - System Organ Class) secondo MedDRA. Le frequenze sono classificate come segue: molto comune (≥1/10), comune (da ≥1/100 a <1/10), non comune (da ≥1/1000 a <1/100), rara (da ≥1/10.000 a <1/1.000), molto rara (<1/10.000), e non nota (non stimabile dai dati disponibili). Tabella 7. Frequenza delle reazioni avverse segnalate da studi clinici e dalla sorveglianza post-marketing
Classificazione per sistemi e organi (SOC) secondo MedDRA | Molto comune | Comune | Non comune |
Infezioni e infestazioni | Congiuntivite, Infezione del tratto respiratorio, Cistite, Polmonite, Herpes zoster, Herpes zoster oftalmico, Influenza, Infezioni da stafilococco, Batteriemia streptococcica | ||
Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) | Citopenia refrattaria con displasia multilineare (sindrome mielodisplastica) | Leucemia mieloide acuta, Leucemia acuta, Leucemia mielomonocitica cronica, | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Trombocitopenia², Linfopenia³, Anemia4, Pancitopenia | Leucopenia5, Neutropenia6 | Citopenia refrattaria con displasia unilineare, Anemia nefrogenica, Insufficienza midollare, Porpora trombocitopenica |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità | ||
Patologie endocrine | Ipotiroidismo secondario | Ipotiroidismo, Diabete mellito, Crisi carcinoide, Iperparatiroidismo | |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Diminuzione dell’appetito | Iperglicemia, Deidratazione, Ipomagnesiemia, Iponatriemia | Ipoglicemia, Ipernatremia, Ipofosfatemia, Sindrome da lisi tumorale, Ipercalcemia, Ipocalcemia, Ipoalbuminemia, Acidosi metabolica |
Disturbi psichiatrici | Disturbi del sonno | Ansia, Allucinazione, Disorientamento | |
Disturbi del sistema nervoso | Capogiro, Disgeusia, Mal di testa10, Letargia, Sincope | Formicolio, Encefalopatia epatica, Parestesia, Parosmia, Sonnolenza, Compressione del midollo spinale | |
Patologie dell'occhio | Patologie dell'occhio | ||
Disturbi dell'orecchio e del labirinto | Vertigine | ||
Patologie cardiache | Elettrocardiogramma con prolungamento dell'intervallo QT, | Fibrillazione atriale, Palpitazioni, Infarto miocardico, Angina pectoris, Shock cardiogeno | |
Patologie vascolari | Ipertensione7, Arrossamento cutaneo, Vampate di calore, Ipotensione | Vasodilatazione, Estremità fredde, Pallore, Ipotensione ortostatica, Flebite | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea | Dolore orofaringeo, Versamento pleurico, Aumento dell’espettorato, Sensazione di soffocamento | |
Patologie gastrointestinali | Nausea, Vomito | Distensione addominale, Diarrea, Dolore addominale, Costipazione, Dolore addominale superiore, Dispepsia, Gastrite | Bocca secca, Flatulenza, Ascite, Dolore gastrointestinale, Stomatite, Ematochezia, Fastidio addominale, Blocco intestinale, Colite, Pancreatite acuta, Emorragia rettale, Melena, Dolore addominale inferiore, Ematemesi, Ascite emorragica, Ileo |
Patologie epatobiliari | Iperbilirubinemia9 | Diminuzione degli enzimi pancreatici, Lesione epatocellulare, Colestasi, Congestione epatica, Insufficienza epatica | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Alopecia | Eruzione cutanea, Secchezza della cute, Gonfiore del viso, Iperidrosi, Prurito diffuso | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Dolore muscoloscheletrico8, Spasmo muscolare | ||
Patologie renali e urinarie | Insufficienza renale acuta, Ematuria, Danno renale, Proteinuria | Leucocituria, Incontinenza urinaria, Diminuzione della velocità di filtrazione glomerulare, Malattia renale, Insufficienza prerenale acuta, Insufficienza renale | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Affaticamento¹ | Reazione al sito di iniezione11, Edema periferico, Dolore al sito di somministrazione, Brividi, Sindrome simil-influenzale | Massa al sito di iniezione, Fastidio al torace, Dolore toracico, Piressia, Malessere, Dolore, Morti, Sensazioni anomale |
Esami diagnostici | Aumento della creatinemia, Aumento di GGT*, Aumento di ALAT**, Aumento di ASAT***, Aumento di ALP**** ematica | Diminuzione della potassiemia, Aumento dell’uremia, Aumento dell’emoglobina glicosilata, Diminuzione dell’ematocrito, Proteinuria, Dimagrimento, Aumento della creatinfosfochinasi ematica, Aumento della lattato deidrogenasi ematica, Catecolamine ematiche, Aumento della proteina c-reattiva | |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Frattura della clavicola | ||
Procedure mediche e chirurgiche | Trasfusione | Drenaggio della cavità addominale, Dialisi, Inserimento di sondino gastrointestinale, Posizionamento di stent, Drenaggio di ascesso, Prelievo di midollo osseo, Polipectomia | |
Circostanze sociali | Disabilità fisica |